Ero partito con l'idea di leggere un romanzo, basato su di una vicenda vera, ma pur sempre romanzo. Su questa supposizione errata avevo motivato un giudizio non eccessivamente lusinghiero sul libro nel suo complesso. A libro finito devo invece rivedere alcuni giudizi. Si tratta di una ricostruzione certosina, ben documentata dell'avvicendarsi di esistenze in un'unica casa sulle rive di un lago nei pressi di Potsdam. Già di per sè il luogo geografico evoca pagine dolorose ed intense della nostra storia recente. È vero che taluni passi sono forse non del tutto riusciti troppo enumerativi di vicende storiche intrecciate alle vicende familiari dei proprietari di questa casa. Ma non era facile mettere assieme Storia, esistenze e tensione narrativa. In definitiva è una lettura interessante soprattutto per chi è ancora a digiuno di tanti aspetti del triste trentennio della DDR. Consigliato quindi, sì.
La casa sul lago
IL CAPOLAVORO DELL'AUTORE DEL COMANDANTE DI AUSHWITZ «Uno straordinario affresco di storia sociale, raccontato con un incredibile talento narrativo». The Times «Molto più di un romanzo su una famiglia: un racconto di guerra, spionaggio, omicidio e politica, segregazione razziale e sociale». Sunday Times Nella primavera del 1993, Thomas Harding andò a Berlino insieme alla nonna per visitare una piccola casa in riva al lago. Era un «luogo del cuore», diceva la nonna, un santuario che lei era stata costretta ad abbandonare quando i nazisti erano andati al potere. Vent’anni dopo Thomas ritornò a Berlino: trovò la casa vuota, desolata, pronta per essere demolita. Una vera e propria ferita scavava il prato, impronta lasciata dal Muro di Berlino che per tre decenni aveva attraversato il giardino. Disseminate ovunque, vi erano le tracce degli abitanti che avevano affettuosamente abitato quelle stanze. Thomas Harding ha deciso di raccontare della piccola casa di legno – amata e curata, luogo di vacanza e meditazione, svaghi e gite in barca – che è anche la storia di due guerre mondiali, di una ricca e rispettata famiglia ebrea, di un famoso compositore nazista, di una vedova e dei suoi figli, di una spia della Stasi e di tanti altri frammenti dimenticati che compongono il grande affresco del XX secolo. Un libro intimista e di ampio respiro, una magnifica testimonianza che, attraverso la trama degli affetti e della memoria, rende la Storia più viva che mai. Thomas Harding è giornalista e scrittore, laureato in antropologia alla Cambridge University. Suoi lavori sono apparsi sul «Sunday Times», «Financial Times» e «Guardian». È autore di un libro di grande successo internazionale, Il comandante di Auschwitz, definito da John Le Carré «un racconto necessario». Vive nello Hampshire, in Inghilterra, con la sua famiglia
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
piero seinera 04 ottobre 2017
-
ROBERTA GIULIETTI 27 agosto 2016
Attraverso le vicende di una casa e dei suoi diversi abitanti , l'autore ricostruisce la Storia della Germania , dalla Repubblica di Weimar al nazismo, alle persecuzioni razziali , alla seconda guerra mondiale, alla spartizione di Berlino, alla costruzione del Muro , all'attività di spionaggio della Stasi, al crollo del Muro nel 1989 che finalmente riunifica le due Germanie. Libro che ci fa conoscere e ricordare meglio la Storia dell'Europa, per non dimenticare gli orrori del passato .
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows