La trama, i personaggi, i luoghi, le divagazioni, evocano "riflessioni" a più livelli; la narrazione è come uno specchio d'acqua: superficie che rispecchia e riverbera, trasparenza che si lascia attraversare e trasporta lo sguardo nelle profondità... Non si resta spettatori, il narratore ci accompagna dentro al racconto, come "affatati". Così, ad un certo punto, appare naturale vedere un uomo annaffiare i piedi interrati della moglie. Dal momento in cui l'uomo si rassegna e smette di contrastare la moglie che si crede albero, il racconto accede al divino, alla fiaba, alla verità dell'amore... per la vita. Senza chiedersi quale medicina curerebbe il delirio di lei, suo marito la cura come una pianta e così riesce a farle accettare anche il cibo. Perchè più importante del far valere l'esame di realtà con la sua ragionevolezza, è che Minica viva, in qualunque forma sia. Una speranza che la bellezza sopravviva, al di là di ciò che le brutture e l'ottusità della violenza possono farci presagire.
Il casellante
«Camilleri è il cronista, il favolista e il mitografo della comunità vigatese. Racconta di Minica e di suo marito, il casellante Nino Zarcuto. Della loro modesta vita nella solitaria casetta gialla, accanto a un pozzo e a un ulivo saraceno…» (Salvatore Silvano Nigro). Come in 'Maruzza Musumeci', mito e storia si intrecciano anche in questo nuovo romanzo di Camilleri.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Claudia Lupica 07 marzo 2017
Camilleri è sì Montalbano, ma non solo. Anzi, è soprattutto altro. Camilleri è una nuova lingua, forse all’inizio ostica ma in realtà fin da subito percepita come l’unica “naturale” per raccontare una Sicilia antica, ma poi non così lontana. Nello specifico, questo delizioso romanzo appartiene alla cosiddetta “Trilogia della Metamorfosi”, insieme a “Maruzza Musumeci” (la donna sirena) e a “Il Sonaglio”. Camilleri racconta una storia che è allo stesso tempo di una tragicità estrema e di una poesia delicata e commovente. C’è un amore forte, totalizzante, persino folle (e che alla follia resiste), c’è la tragedia della guerra, c’è l’arte di arrangiarsi, c’è tutta l’umanità. Un libro che va letto, assolutamente.
-
sofia corona 06 maggio 2016
Bello e di grande sentimento,un libro che fa assaporare la Sicilia del periodo della guerra in tutte le sue sfumature.Regala tante emozioni la storia del casellante Maruzza e della sua dolce moglie.Questo libro sfiora tante sfumature,è storico,emotivo,sociale e lascia per questo un forte segno nel lettore avvicinando tanto a quella terra aspramente bellissima e affascinante lasciando alla fine della storia una felicità inaspettata ma dolcissima .
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows