Compositore franco-fiammingo. Cantore alla corte di Borgogna dal 1492 al 1516, compì viaggi in Olanda, Francia, Spagna, Austria al seguito di Filippo il Bello, e poi di Carlo v e di Margherita d'Austria. Della sua produzione, che godette larga fama per tutto il sec. xvi, rimangono 31 messe di notevolissimo valore, una trentina di mottetti, 8 magnificat e circa 40 chansons su testi francesi e fiamminghi. Unico musicista del suo tempo che possa essere accostato a Josquin Desprès per nobiltà di scrittura e varietà espressiva, La R. trattò con estrema perizia le forme più grandiose e solenni della polifonia corale accanto a quelle più raffinate e interiori, anticipando anche la pratica del coro battente.