Che dice la pioggerellina di marzo. Le poesie dei libri di scuola degli anni Cinquanta - copertina
Che dice la pioggerellina di marzo. Le poesie dei libri di scuola degli anni Cinquanta - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 25 liste dei desideri
Che dice la pioggerellina di marzo. Le poesie dei libri di scuola degli anni Cinquanta
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


"L'albero cui tendevi la pargoletta mano; Ei della gondola, qual novità; Il morbo infuria, il pan ci manca; Eran trecento eran giovani e forti; O Valentino vestito di nuovo; Partì in guerra e mise l'elmo; La donzelletta vien dalla campagna... " Intere generazioni formatesi negli anni Cinquanta conoscono ancora a memoria i versi imparati a scuola, che siano opere di autori celebri o filastrocche dei "poeti dei banchi", i quali scrivevano appositamente e unicamente per i testi scolastici: Pezzani, Novaro, Ada Negri, Zietta Liù, Lina Schwarz, ma anche Diego Valeri, Moretti, Pascoli, Leopardi, Carducci e perfino D'Annunzio, accanto ai "patrioti" Bosi, Mercantini, Fusinato, Giusti. In questa antologia sono raccolte le poesie più diffuse sui libri delle scuole elementari e medie di quegli anni, che dimostrano la continuità culturale e pedagogica della Repubblica con il ventennio fascista. L'esaltazione dei valori quali religione, patria, famiglia, conformismo, etica del lavoro, propria del fascismo, prosegue infatti nel dopoguerra, e il libro di testo si conferma uno strumento di costruzione del consenso come era avvenuto nel passato. Il volume ha una struttura per sezioni che riprende quella dei sussidiari dell'epoca, con i temi: Famiglia, Affetti, Scuola, Religione, Patria, Lavoro, Povertà e rassegnazione, Storia, Natura e Giocose.

Dettagli

  • 2016
  • 31 marzo 2016
192 p.
9788862667067

Valutazioni e recensioni

  • Maria Teresa Cascella

    Un insieme ordinato per argomento delle poesie che si imparavano a memoria a scuola negli anni 50. Negli anni successivi soltanto una piccola parte di queste sono sopravvissute sui banchi delle scuole elementari e medie e adesso probabilmente nessuna. E' interessante e un po' nostalgico poterle rileggere, per chi le ha effettivamente conosciute, ma è anche molto importante scoprirle per chi ha frequentato le scuole in anni più recenti e tramite queste poesie a volte allegre e a volte drammatiche e le filastrocche- scioglilingua, imparare a conoscere qualcosa del nostro passato. Da avere.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail