Chi ha paura dell'uomo nero. Il romanzo dell'esodo istriano - Graziella Fiorentin - copertina
Chi ha paura dell'uomo nero. Il romanzo dell'esodo istriano - Graziella Fiorentin - 2
Chi ha paura dell'uomo nero. Il romanzo dell'esodo istriano - Graziella Fiorentin - 3
Chi ha paura dell'uomo nero. Il romanzo dell'esodo istriano - Graziella Fiorentin - 4
Chi ha paura dell'uomo nero. Il romanzo dell'esodo istriano - Graziella Fiorentin - copertina
Chi ha paura dell'uomo nero. Il romanzo dell'esodo istriano - Graziella Fiorentin - 2
Chi ha paura dell'uomo nero. Il romanzo dell'esodo istriano - Graziella Fiorentin - 3
Chi ha paura dell'uomo nero. Il romanzo dell'esodo istriano - Graziella Fiorentin - 4
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Chi ha paura dell'uomo nero. Il romanzo dell'esodo istriano
Disponibilità immediata
17,96 €
-5% 18,90 €
17,96 € 18,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Il dramma degli esuli istriani e dalmati dall'Armistizio del dopoguerra, attraverso lo sguardo di una bambina costretta ad abbandonare casa sua e il mondo conosciuto.


Dopo l'annuncio alla radio del Maresciallo Badoglio, l'8 settembre del 1943, che dichiara la resa del Paese agli inglesi e agli americani, l'esercito italiano è allo sbando. La popolazione istriana resta priva di ogni difesa mentre il generale Tito e i suoi partigiani avanzano per annettere il territorio istriano alla Jugoslavia e i tedeschi si riorganizzano insieme alle milizie della Repubblica sociale. Tra il 1943 e la fine della guerra, e soprattutto dopo il 1945, una crudele pulizia etnica costringe trecentomila italiani, di cui settantamila bambini, a lasciare l'Istria e a trovare ospitalità altrove, spesso accolti con ostilità dalle popolazioni locali. Maddalena, figlia del medico condotto e alter ego dell'autrice, ha otto anni quando è costretta abbandonare per sempre la sua terra, il suo mare e il suo mondo di sogni, colori e profumi. Per molto tempo ha racchiuso in sé il loro ricordo e, dopo vent'anni, decide di ritornare con il marito e due figli in quei luoghi e a quegli anni per raccontare la sua storia e quella di tanti bambini che, come lei, sono stati strappati dalla loro infanzia e dalle loro radici. Ora un film con Andrea Pennacchi in onda su Rai 1.

Dettagli

2 febbraio 2024
304 p., Brossura
9791259921543

Valutazioni e recensioni

  • Daniel
    Scorrevole ma non per capire la Storia

    Un libro a cui mi sono avvicinato con estremo interesse per approfondire l'esodo istriano. Dopo poche notizie sparse risulta solo il susseguirsi delle vicissitudini extra istria della protagonista, dal punto di vista di una bambina di 8/10 anni. Peccato che i pensieri non sembrano affatto quelli di una bambina con modi molto più maturi che snaturano il personaggio.. Tranne le continue e richiamate eccessive lamentele sull'abbandono della sua casa. Risulta comunque ben scritto e scorrevole, ma se volete anche approfondire minimamente la storia non è quello che cercate.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail