Circe - Madeline Miller - copertina
Circe - Madeline Miller - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2980 liste dei desideri
Circe
Disponibilità immediata
11,90 €
-15% 14,00 €
11,90 € 14,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Poggiando su una solida conoscenza delle fonti e su una profonda comprensione dello spirito greco, Madeline Miller fa rivivere una delle figure più conturbanti del mito e ci regala uno sguardo originale sulle grandi storie dell'antichità.

«Madeline Miller dona a Omero una nuova magia»Le Monde

«Miller ci fa scoprire una donna dimenticata e smarrita, tanto diversa dalla tradizione omerica sulla maga seduttrice. C'è invece una Circe, anche lei esule ma in un'isola (Eea), che combatte contro il suo destino di "donna sola", attratta "dalla fragilità dei mortali", afflitta dal disagio dell'immortalità»Pasquale Chessa, Il Messaggero

Ci sembra di sapere tutto della storia di Circe, la maga raccontata da Omero, che ama Odisseo e trasforma i suoi compagni in maiali. Eppure esistono un prima e un dopo nella vita di questa figura, che ne fanno uno dei personaggi femminili più fascinosi e complessi della tradizione classica. Circe è figlia di Elios, dio del sole, e della ninfa Perseide, ma è tanto diversa dai genitori e dai fratelli divini: ha un aspetto fosco, un carattere difficile, un temperamento indipendente; è perfino sensibile al dolore del mondo e preferisce la compagnia dei mortali a quella degli dèi. Quando, a causa di queste sue eccentricità, finisce esiliata sull'isola di Eea, non si perde d'animo, studia le virtù delle piante, impara a addomesticare le bestie selvatiche, affina le arti magiche. Ma Circe è soprattutto una donna di passioni: amore, amicizia, rivalità, paura, rabbia, nostalgia accompagnano gli incontri che le riserva il destino – con l'ingegnoso Dedalo, con il mostruoso Minotauro, con la feroce Scilla, con la tragica Medea, con l'astuto Odisseo, naturalmente, e infine con la misteriosa Penelope. Finché – non più solo maga, ma anche amante e madre – dovrà armarsi contro le ostilità dell'Olimpo e scegliere, una volta per tutte, se appartenere al mondo degli dèi, dov'è nata, o a quello dei mortali, che ha imparato ad amare.

COME COMINCIA
Nacqui quando ancora non esisteva nome per ciò che ero. Mi chiamarono ninfa, presumendo che sarei stata come mia madre, le zie e le migliaia di cugine. Ultime fra le dee minori, i nostri poteri erano così modesti da garantirci a malapena l'immortalità. Parlavamo ai pesci e coltivavamo fiori, distillavamo la pioggia dalle nubi e il sale dalle onde. Quella parola, ninfa, misurava l'estensione e l'ampiezza del nostro futuro. Nella nostra lingua significa non solo dea, ma sposa.

Tropes e temi

Dettagli

Tascabile
14 gennaio 2021
416 p., Brossura
9788829705320

Valutazioni e recensioni

  • Annamb
    In generale ....un buon libro

    E' una lettura da consigliare ai ragazzi che vanno alla scuola superiore/media, per approcciarsi con leggerezza alla mitologia Greca che, in questo libro, è narrata con un linguaggio moderno e accattivante, che ai giovani piace, e non risulta noioso. Il contenuto stravolge la figura mitologica di Circe, e anche quella di Ulisse, la prima ne esce in una luce positiva , la seconda molto negativa. Su quest'ultima cosa non sono molto d'accordo, rendere Ulisse in un ottica così negativa non rende bene che lui era un eroe di guerra (in guerra si uccide o si viene uccisi) e la ricerca della fama non riguardava solo lui ma chiunque andasse in guerra. La storia procede a due velocità, la prima parte piena d'azione, molto veloce e la seconda più lenta, piena di riflessione e introspezione., anche il linguaggio è duale: nella descrizione è molto alto, nei dialoghi molto spicciolo e infantile. In generale un buon libro, abbastanza piacevole da leggere.

  • tere
    Compassionevole

    Non ho mai letto niente di simile: dopo cinque anni di liceo classico, questo libro mi ha fatto appassionare ancora di più alla mitologia greca. Racconta la vera storia di Circe (ovviamente romanzata), ma in modo innovativo, con espressioni curiose e vivaci. La figura di Circe, spesso vista negativamente, qui viene mostrata in tutte le sue sfaccettature positive, e le poche azioni negative che compie risultano completamente comprensibili. Meraviglioso e assolutamente consigliatissimo.

  • BarbaraG.
    Un inno alla forza, alla solitudine e alla rinascita femminile.

    Circe di Madeline Miller è un romanzo straordinario che reinterpreta il mito con una sensibilità moderna e toccante. L’autrice dà voce a una figura spesso relegata ai margini della mitologia greca, trasformandola in una protagonista complessa, forte e profondamente umana. La scrittura è poetica e coinvolgente, e l’evoluzione di Circe — da creatura timida e incompresa a donna consapevole del proprio potere — è narrata con delicatezza e intensità. È un viaggio interiore che parla di identità, indipendenza, vulnerabilità e libertà, temi universali che risuonano in ogni lettore. Da psicologa, ho trovato affascinante la profondità emotiva con cui Miller esplora la solitudine, la ricerca di sé e il coraggio di scegliere la propria strada, anche contro il destino. Circe è molto più di un retelling mitologico: è un romanzo che celebra la resilienza, la trasformazione e la dignità del vivere autenticamente. Un libro che incanta, ispira e lascia una traccia luminosa nel cuore.

Conosci l'autore

Foto di Madeline Miller

Madeline Miller

1978, Boston

Ha un dottorato in lettere classiche alla Brown University e ha insegnato drammaturgia e adattamento teatrale dei testi antichi a Yale. Il suo primo romanzo, La canzone di Achille (Sonzogno, 2013), è stato un successo internazionale, ha vinto l’Orange Prize ed è stato tradotto in venticinque lingue. Pubblicato negli Stati Uniti e nel Regno Unito nel 2018, Circe (Sonzogno, 2019) ha scalato le classifiche dei libri più venduti del New York Times e del Sunday Times ed è stato “libro dell’anno” per le principali riviste letterarie americane.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it