Il cognome delle donne - Aurora Tamigio - ebook
Il cognome delle donne - Aurora Tamigio - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 69 liste dei desideri
Il cognome delle donne
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito

Descrizione

Libro vincitore del Premio Bancarella 2024
Libro vincitore del Premio Io Donna 2023


All’origine c’è Rosa. Nata nella Sicilia di inizio Novecento, cresciuta in un paesino arroccato sulle montagne, rivela sin da bambina di essere fatta della materia del suo nome, ossia di fiori che rispuntano sempre, di frutti buoni contro i malanni, di legno resistente e spinoso. Al padre e ai fratelli, che possono tutto, non si piega mai sino in fondo. Finché nel 1925 incontra Sebastiano Quaranta, che “non aveva padre, madre o sorelle, perciò Rosa aveva trovato l’unico uomo al mondo che non sapeva come suonarle”. È un amore a prima vista, dove la vista però non inganna. Rosa scappa con lui, si sposano e insieme aprono un’osteria, che diventa un punto di riferimento per la gente dei quattro paesi tutt’intorno. A breve distanza nascono il bel Fernando, Donato, che andrà in seminario, e infine Selma, dalle mani delicate come i ricami di cui sarà maestra. Semplice e mite, Selma si fa incantare da Santi Maraviglia, detto Santidivetro per la pelle diafana, sposandolo contro il parere materno. È quando lui diventa legalmente il capofamiglia che cominciano i guai, e un’eredità che era stata coltivata con cura viene sottratta. A farne le spese saranno le figlie di Selma e Santi: Patrizia, delle tre sorelle la più battagliera, Lavinia, attraente come Virna Lisi, e Marinella, la preferita dal padre, che si fa ragazza negli anni ottanta e sogna di studiare all’estero. Su tutte loro veglia lo spirito di Sebastiano Quaranta, che torna a visitarle nei momenti più duri. Con la freschezza dei 35 anni, Aurora Tamigio scrive al suo esordio un romanzo familiare dal respiro ampio e dal passo veloce, che trascina il lettore come un fiume: epica popolare, saggezza antica e leggerezza immaginifica, riso e pianto, e poi personaggi impossibili da dimenticare. Lo scrive come se fosse semplice, e non lo è. Semplice è leggerlo, non ci si ferma più fino all’ultima parola. “Lo sapete, vero, che il cognome delle donne è una cosa che non esiste. Portiamo sempre quello di un altro maschio. ” “Comincia tu a tenerti il tuo, e poi si vede.” Cosa resta dell’eredità delle nonne, delle madri, di tutte le donne venute prima di noi?

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
416 p.
Reflowable
9788858858448

Valutazioni e recensioni

  • PaolaS.
    Ma che bel romanzo!

    È vero che di saghe familiari ne sono ormai state pubblicate tantissime e ne vengono continuamente pubblicate, ma questo, secondo me, è proprio un gran bel romanzo. La scrittrice racconta, racconta con uno stile semplice e scorrevole, senza approfondire troppo le numerosissime tematiche affrontate, ma toccando comunque le corde dell’animo del lettore, spesso sino alla commozione; così la trama scivola via veloce, in un susseguirsi continuo di vicende che si srotolano una sull'altra per circa 60 anni di storia del secolo scorso. Le cinque protagoniste sono figure di donne memorabili, soprattutto per la loro determinazione, circondate da uomini troppo spesso non alla loro altezza e in alcuni casi veramente miseri. Le donne della famiglia Quaranta-Maraviglia, in cui tutte possiamo in qualche modo riconoscerci, mi sono piaciute tutte, ma mi sono particolarmente immedesimata in Marinella, mia coetanea, e nella sua adolescenza vissuta a cavallo dei primi anni ‘80: indimenticabili per me le parti dedicate ai Mondiali di calcio del 1982 e all’esame di maturità della ragazza. La mia valutazione è di 4,5 su 5. Da consigliare assolutamente.

  • lizzina
    interessante

    libro che desidero leggere prima o poi

  • Tina
    Da leggere

    Bellissimo: La forza delle donne racchiusa in un libro

Conosci l'autore

Foto di Aurora Tamigio

Aurora Tamigio

1988, Palermo

Aurora Tamigio è nata a Palermo nel 1988 e cresciuta a Milano. Successivamente alla laurea in storia dell’arte contemporanea, ha studiato sceneggiatura cinematografica. Dopo aver lavorato come autrice freelance per il cinema, oggi è copywriter e scrive per aziende del mondo della tecnologia e del design. È caporedattrice del magazine di informazione cinematografica Silenzioinsala.com e scrive cortometraggi (L’incontro, Homefish, Signorina Forsepotevo). Alcuni dei suoi racconti sono pubblicati su “La Balena Bianca”, “Crack Rivista” e “Il rifugio dell’Ircocervo”.Il cognome delle donne è il suo primo romanzo, pubblicato da Feltrinelli nel 2023, e vincitore nel 2024 del Premio Bancarella.

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore