L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2023
Promo attive (0)
Aurora Tamigio scrive al suo esordio un romanzo familiare dal respiro ampio e dal passo veloce, che trascina il lettore come un fiume: epica popolare, saggezza antica e leggerezza immaginifica, riso e pianto, e poi personaggi impossibili da dimenticare. Lo scrive come se fosse semplice, e non lo è. Semplice è leggerlo, non ci si ferma più fino all’ultima parola.
«Un convincente romanzo di denuncia, una vicenda di formazione generazionale negli anni della Seconda guerra mondiale, del boom economico e dello scorcio finale del Novecento, uno spaccato di storia del costume, un'epica del quotidiano a tratti drammatica sullo sfondo un paesino montano della Sicilia intorno a un nugolo di personaggi femminili capaci di inseguire con determinazione il futuro.» - Marzia Fontana, la Lettura
«Il romanzo della Tamigio è consapevolmente fitto di echi, perché impossibile sarebbe non percepirvi riverberi del Lessico famigliare della Ginzburg oppure certi palpiti che ti riportano subito fra le sorelle Pintor della Deledda, e ancora quegli squarci di bagliori e abomini siciliani in cui si erano magistralmente espresse Dacia Maraini con la sua Marianna Ucria e più di recente Stefania Auci.» - Stefano Massini, Robinson
«Un romanzo dove la centralità del racconto è l’essere donna, forte o debole, audace o austera, capace di lottare anche senza urlare e, soprattutto, capace di essere sempre resiliente.» - Sabrina Bordignon per Maremosso
«Un affresco potente che regala anche echi di realismo magico.» - Erica Manna, la Repubblica
Molto bello, scritto bene, trama avvicente, Bravissima l'autrice Letto in due giorni.... Brava l'autrice Ad maiora....
Trama avvincente, lettura scorrevolissima, ma finale un po' deludente, perche' le tre sfortunate sorelle non si riscattano davvero. Titolo promettente, ma del tutto inappropriato. Le sorelle hanno acquisito il cognome di un padre maschilista e intriso di egoismo, mentre la loro vera eroina, la volitiva nonna Rosa, non e' riuscita a scalfire minimamente il carattere passivo e succube della loro povera mamma, Selma. Un bel libro, che pero' lascia in sospeso le aspettative del lettore.
Bellissima saga dove le donne sono le protagoniste assolute, risolute o rassegnate, ma il mondo gira intorno a loro anche quando vengono truffate dalla perfidia dell’uomo, “padrone” della famiglia. Scrittura scorrevole e avvincente, lo consiglio vivamente.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore