La collina del vento è il Rossarco, un rilievo che domina dall'alto lo Jonio dal versante calabro. La famiglia Arcuri vi abita da generazioni, e da generazioni tramanda le tradizioni di famiglia e le storie che quella terra custodisce, il cui racconto è affidato a Rino, il più giovane, l'ultimo testimone di verità tenute nascoste per molto tempo sopra e sotto la terra come "un sepolcro di segreti sanguinosi". Una terra su cui in molti mettono gli occhi e le mani, come l'archeologo Paolo Orsi che lì insegue le vestigia della perduta città di Krimisi, o la malavita locale che intende accaparrarsi tutti i terreni della zona, o ancora come gli spregiudicati costruttori che progettano un villaggio turistico proprio ai piedi della collina. Sono luoghi ricchi fuori e dentro: "solo chi è capace di amarli sa capirli e apprezzarne la bellezza e i tesori nascosti. Gli altri sono ciechi e ignoranti. O disonesti e malandrini che pensano solo alle loro tasche". Libro dallo stile pulito, interessante soprattutto per la commistione tra romanzo e storia vera. Voto 3,5 arrotondato.
La collina del vento
Vincitore premio Campiello 2012
Impetuoso, lieve, sconvolgente: è il vento che soffia senza requie sulle pendici del Rossarco, leggendaria, enigmatica altura a pochi chilometri dal mar Jonio. Il vento scuote gli olivi secolari e gli arbusti odorosi, ulula nel buio, canta di un antico segreto sepolto e fa danzare le foglie come ricordi dimenticati. Proprio i ricordi condivisi sulla "collina del vento" costituiscono le radici profonde della famiglia Arcuri, che da generazioni considera il Rossarco non solo luogo sacro delle origini, ma anche simbolo di una terra vitale che non si arrende e tempio all'aria aperta di una dirittura etica forte quanto una fede. Così, quando il celebre archeologo trentino Paolo Orsi sale sulla collina alla ricerca della mitica città di Krimisa e la campagna di scavi si tinge di giallo, gli Arcuri cominciano a scontrarsi con l'invidia violenta degli uomini, la prepotenza del latifondista locale e le intimidazioni mafiose. Testimone fin da bambino di questa straordinaria resistenza ai soprusi è Michelangelo Arcuri, che molti anni dopo diventerà il custode della collina e dei suoi inconfessabili segreti. Ma spetterà a Rino, il più giovane degli Arcuri, di onorare una promessa fatta al padre e ricostruire pezzo per pezzo un secolo di storia familiare che s'intreccia con la grande storia d'Italia, dal primo conflitto mondiale agli anni cupi del fascismo, dalla liberazione alla rinascita di un'intera nazione nel sogno di un benessere illusorio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ormos 24 dicembre 2023Un sepolcro di segreti sanguinosi
-
unkobosulcomo 20 marzo 2022La Collina del vento
🌾 Che cos'è 𝐿𝑎 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑖𝑛𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑣𝑒𝑛𝑡𝑜? È un libro sulla Calabria, è la storia di una famiglia che attraversa tutto il Novecento, è la storia di un luogo ma anche la battaglia per preservare questo luogo. 🌾 La collina del Rossarco è un luogo aspro, ma allo stesso tempo magico. Non ha il terreno adatto alla coltivazione, Sofia sempre il vento, ma a primavera i suoi colori e il profumo delle piante in fiore rendono questo luogo unico e indimenticabile. E la famiglia Arcuri lo sa bene, potrebbe rinunciare a tutto ma non al loro prezzo di terra sulla collina. Ed è per questo prezzo di terra che si ribella al Signore locale, colui in grado di fare il bello e il cattivo tempo. E dice di no anche quando arriva Paolo Orsi, il grande archeologo, chiedendo di poter scavare in cerca dei resti della mitica città di Krimisa. 🌾 In questo libro si parla della Calabria e dei suoi uomini: testardi, poveri ma sempre generosi, attaccati alla terra e alle tradizioni, poco istruiti ma gran lavoratori. È la storia della famiglia Arcuri, ma se chiedeste a qualche nonnino di raccontarvi la storia della sua famiglia potete stare certi che non sarebbe troppo diversa da quella del libro. ❤ Una storia che attraversa tutto il Novecento e che scalda il cuore.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it