Come Dante può salvarti la vita. Conoscere fa sempre la differenza - Enrico Castelli Gattinara - copertina
Come Dante può salvarti la vita. Conoscere fa sempre la differenza - Enrico Castelli Gattinara - 2
Come Dante può salvarti la vita. Conoscere fa sempre la differenza - Enrico Castelli Gattinara - 3
Come Dante può salvarti la vita. Conoscere fa sempre la differenza - Enrico Castelli Gattinara - copertina
Come Dante può salvarti la vita. Conoscere fa sempre la differenza - Enrico Castelli Gattinara - 2
Come Dante può salvarti la vita. Conoscere fa sempre la differenza - Enrico Castelli Gattinara - 3
Dati e Statistiche
Salvato in 136 liste dei desideri
Come Dante può salvarti la vita. Conoscere fa sempre la differenza
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


«Perché c'è stato qualcuno, un uomo in carne e ossa, che ha rivelato come una serie di versi che era stato costretto a imparare a memoria gli abbiano permesso di sfuggire alla morte. Non è stato né il primo né l'ultimo, ma la sua testimonianza è diventata la mia bandiera.»

Nell'era dell'effetto Dunning-Kruger, quella distorsione per cui chi meno sa più crede di sapere, è bello scoprire che invece ci sono stati casi – e tanti – in cui sapere, ricordare, rievocare ha fatto letteralmente la differenza tra vivere o morire, tra fortuna e miseria, tra resistenza e disperazione. E non il conoscere pratiche estreme di sopravvivenza, ma il fatto di riportare alla mente il brano di un grande classico imparato a memoria ai tempi della scuola, di sapere come posare le dita su uno strumento musicale, di riuscire a immaginare un dipinto o poter scattare una fotografia, di comprendere, se non interpretare, un'opera teatrale. Il fatto di avere l'opportunità di accedere alla cultura. Sì, alla cultura. Enrico Castelli Gattinara tutti i giorni deve trovare il modo per convincere i suoi ragazzi che conoscere serve. E quando loro sbuffano alla richiesta di imparare qualche verso di Dante a memoria, comincia a raccontare loro la storia di un uomo che grazie a quelle terzine è sopravvissuto al campo di concentramento.

Dettagli

11 settembre 2019
240 p., Rilegato
9788809882003

Valutazioni e recensioni

  • antonio isolan

    un buon libro dove spiega attraverso esempi pratici come la cultura.la musica.l'arte nel mondo abbiamo salvato vite. alla fine analizza il pensiero dei ragazzi , come affrontano la loro attualita' e il loro rapporto con la cultura e la scuola

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail