Come Dante può salvarti la vita. Conoscere fa sempre la differenza - Enrico Castelli Gattinara - copertina
Come Dante può salvarti la vita. Conoscere fa sempre la differenza - Enrico Castelli Gattinara - 2
Come Dante può salvarti la vita. Conoscere fa sempre la differenza - Enrico Castelli Gattinara - copertina
Come Dante può salvarti la vita. Conoscere fa sempre la differenza - Enrico Castelli Gattinara - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Come Dante può salvarti la vita. Conoscere fa sempre la differenza
Disponibilità immediata
9,40 €
-5% 9,90 €
9,40 € 9,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Enrico Castelli Gattinara tutti i giorni deve trovare il modo per convincere i suoi ragazzi che conoscere serve. E quando loro sbuffano alla richiesta di imparare qualche verso di Dante a memoria, comincia a raccontare loro la storia di un uomo che grazie a quelle terzine è sopravvissuto al campo di concentramento.


“Una poesia può viaggiare lontano, il teatro può parlare a chi non ne aveva mai neppure intuito l'esistenza, un brano musicale può scuotere l'animo di chi non immaginava futuro. È una forza che ha superato i millenni, assai più potente delle guerre e delle tragedie che l'umanità è stata capace d'infliggere a se stessa.” Nell'era dell'effetto Dunning-Kruger, quella distorsione per cui chi meno sa più crede di sapere, è bello scoprire che invece ci sono stati casi – e tanti – in cui sapere, ricordare, rievocare ha fatto letteralmente la differenza tra vivere o morire, tra fortuna e miseria, tra resistenza e disperazione. E non il conoscere pratiche estreme di sopravvivenza, ma il fatto di riportare alla mente il brano di un grande classico imparato a memoria ai tempi della scuola, di sapere come posare le dita su uno strumento musicale, di riuscire a immaginare un dipinto o poter scattare una fotografia, di comprendere, se non interpretare, un'opera teatrale. Il fatto di avere l'opportunità di accedere alla cultura. Sì, alla cultura. Enrico Castelli Gattinara tutti i giorni deve trovare il modo per convincere i suoi ragazzi che conoscere serve. E quando loro sbuffano alla richiesta di imparare qualche verso di Dante a memoria, comincia a raccontare loro la storia di un uomo che grazie a quelle terzine è sopravvissuto al campo di concentramento.

Dettagli

20 settembre 2023
240 p., Brossura
9788809917965

Valutazioni e recensioni

  • Ely_312
    Un viaggio nell'utilità della cultura

    A mio parere, questo è un libro che unisce passione, chiarezza e una missione ben precisa: dimostrare che la cultura, spesso percepita come un astratto e faticoso obbligo scolastico, può diventare un autentico strumento di salvezza personale. L’autore, con l’approccio diretto e coinvolgente di un insegnante, parla al lettore come farebbe a una classe, con uno stile semplice ma mai banale, capace di catturare l’attenzione e suscitare interesse. Attraverso un viaggio che parte dalla Divina Commedia e si estende a molte altre forme artistiche – dalla fotografia di Vivian Maier alla pittura di Ligabue, fino alla scuola musicale Abreu – il libro illustra come l’arte e la letteratura possano non solo accendere una scintilla di speranza anche nei momenti più bui, ma essere dei veri e propri strumenti pratici salvavita. L’episodio di Primo Levi, che racconta di come i versi di Dante abbiano portato un frammento di umanità in un campo di sterminio, è l’esempio lampante di questo messaggio e il primo che incontriamo in questo libro. Ogni storia narrata è una testimonianza concreta di vita vissuta, in cui la cultura ha offerto una via di riscatto, senso o bellezza. Questo libro, pur nella sua semplicità, riesce a ispirare, ricordandoci che il sapere non è un lusso o una mera conoscenza teorica, ma un’ancora che può sostenere la nostra vita.

  • antonio isolan

    un buon libro dove spiega attraverso esempi pratici come la cultura.la musica.l'arte nel mondo abbiamo salvato vite. alla fine analizza il pensiero dei ragazzi , come affrontano la loro attualita' e il loro rapporto con la cultura e la scuola

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail