Come eravamo. Storie dalla grande storia dell’uomo - Guido Barbujani - copertina
Come eravamo. Storie dalla grande storia dell’uomo - Guido Barbujani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Come eravamo. Storie dalla grande storia dell’uomo
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Uno dei più importanti genetisti italiani ci racconta la storia di come eravamo milioni di anni fa, a partire dai volti dei nostri antenati restituiti in quindici magnifiche sculture iperrealistiche.

«Per noi è molto importante conoscere la fisionomia dei nostri lontani antenati. Guido Barbujani, genetista di fama internazionale e gran divulgatore, ci spiega il perché. Immaginare i loro tratti e il loro stile di vita ci aiuta a stabilire con loro un contatto emozionale: un elemento chiave della nostra evoluzione.» - Claudio Tuniz, la Lettura

«Guido Barbujani presenta al lettore un rompicapo che, evitando argomentazioni estetizzanti, riesce a incuriosire con una coesione e una coerenza perennemente aperte al dubbio.» - Federico Gurgone, il manifesto

«Un documentato e godibile ‘viaggio genetico’ fino a 3,5 milioni di anni fa.» - Angelo Molica Franco, il Fatto Quotidiano


Dal primo avventurarsi su due gambe nelle pianure africane alla produzione di pitture rupestri, piramidi, bastimenti, parlamenti e molto altro: tanto si è scritto sul cammino evolutivo dell’umanità grazie al lavoro di paleontologi, archeologi e genetisti. Ciascuno di loro ha messo un tassello a formare un quadro generale della nostra storia. Ma oggi siamo riusciti a compiere un altro passo: con la capacità che abbiamo acquisito di leggere a fondo il DNA di tante persone, passate e presenti, e di interpretarne le differenze, quei resti non solo ci danno un’idea delle migrazioni, degli scambi, dei processi di adattamento all’ambiente che hanno fatto di noi quello che siamo, ma ci hanno anche permesso la ricostruzione delle sembianze dei nostri antenati. Il lavoro scrupoloso di un gruppo di artisti ci fa finalmente guardare in faccia Homo erectus, che per primo ha imparato a maneggiare il fuoco, e i piccoli ominidi dell’isola di Flores in Indonesia, che qualcuno ha ribattezzato hobbit; i vecchi europei, gli uomini di Neandertal e quelli nuovi come Ötzi, l’uomo dei ghiacci del Museo di Bolzano, e tanti altri. Guardandoli negli occhi possiamo capire meglio quanto abbiamo in comune, quanto ci siano vicini, quanto è vero che, nonostante la grande distanza temporale, noi in qualche modo siamo loro.

Dettagli

3 maggio 2024
208 p., ill. , Brossura
9788858154762

Valutazioni e recensioni

  • Antico_greco_di_montagna
    Aggiornamento sui nostri antenati

    La nostra conoscenza sulla Preistoria si è di molto modificata in questi ultimi anni. Questo libro fornisce un quadro generale sulla base delle più recenti scoperte e ricerche. Chiarisce cosa sappiamo e cosa no, e lo fa con uno stile chiaro e molto divulgativo, ma mai impreciso. I volti ricostruiti sono poi un qualcosa in più, che rende più familiari questi nostri antenati.

Conosci l'autore

Foto di Guido Barbujani

Guido Barbujani

1955, Adria

Ha lavorato nelle Università di Padova, Bologna, State of New York a Stony Brook e Londra, attualmente insegna Genetica all’Università di Ferrara. Tra i suoi libri, Questione di razza (2003), Dilettanti. Quattro viaggi nei dintorni di Charles Darwin (2004) e, con Pietro Cheli, Sono razzista ma sto cercando di smettere (2008), Europei senza se e senza ma (2008).Nel 2007 con il saggio L'invenzione delle razze vince il quinto Premio letterario Merck Serono, premio dedicato a saggi e romanzi pubblicati in italiano, che sviluppino un confronto ed un intreccio tra scienza e letteratura.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore