Saggio breve e godibile in cui si presentano insospettabili analogie fra il mondo classico e l'epoca contemporanea. Scritto con grande onestà intellettuale, disvela (o meglio, riporta a galla) verità che possono apparire spiacevoli per alcuni lettori (penso alle pagine dedicate all'avvento delle religioni monoteiste) spesso sottaciute nella narrazione comune. Fortemente consigliato. Peccato solo per un paio di imprecisioni cronologiche, forse conseguenza di una pubblicazione un po' affrettata da parte della giovane e poco esperta casa editrice.
Come Roma insegna
Tutti gli imperi sono stati fondati sul sangue. E tutti gli imperi sono destinati a cadere. In questo Roma non fa differenza. Ciò che fa la differenza, invece, è quello che rimane. Molti imperi scompaiono avendo lasciato dietro di sé un campo di sterminio, rovine, massacri e… niente altro. Roma ha lasciato una civiltà. Viviamo ancora nella sua legge, ci avvantaggiamo del suo sistema di comunicazione, delle poderose e geniali tecniche costruttive, parliamo la sua lingua, in tante e diverse parti del mondo. Alcuni dei popoli che sono stati interessati dalla dominazione romana non avrebbero poi avuto alcuna pietà quando, a loro volta, si sarebbero trovati nel ruolo degli invasori. Avrebbero distrutto, ucciso, saccheggiato: in questo, la storia del genere umano è tristemente quella che è. Gli “altri” non erano migliori. Una volta ancora la differenza è in ciò che rimane dopo. O che non rimane affatto. La narrazione storica rifugge illusorie classifiche morali, ma quel che è certo è che bisogna sentirsi orgogliosi della civiltà che l’antica Roma ci ha lasciato, orgogliosi di esserne, in tanti, eredi. Dalla dura lezione delle pandemie al razzismo, dal virus della corruzione alla tensione per l’innovazione, l’entusiasmante epopea di Roma – a saperla leggere – può scacciare il buio che spesso ci inghiotte, illuminare il nostro presente, edificare il nostro futuro.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
KarloR69 18 febbraio 2022historia magistra vitae
-
Demetrio 13 gennaio 2022bello
Dieci capitoli che tracciano parallelismi tra episodi di storia dell'antica Roma e storia contemporanea per ricavarne lezioni, in positivo e negativo. Ha un ritmo incalzante ed è ricco di spunti di riflessione, l'ho letto d'un fiato. Consigliato
-
Demetrio 13 gennaio 2022bello
Dieci capitoli che tracciano parallelismi tra episodi di storia dell'antica Roma e storia contemporanea per ricavarne lezioni, in positivo e negativo. Ha un ritmo incalzante ed è ricco di spunti di riflessione, l'ho letto d'un fiato. Consigliato
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows