L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
libro ben predisposto , in quanto io stesso sono giovane rivedo un incrinitura generale , i figli sovvertono il potere , questa società viziata non e' lo specchio del figlio nostalgico , bensì una società edipica , dove i padri si sentono giovani , soccombendo al ruolo che li spetta ; Io stesso come giovane non vedo una figura autoritaria generale che possa delineare il tutto , anzì vedo permissività ed irrequietezza da parte dei genitori nei confronti dei figli . Oggi gli insegnanti , prendo ad esempio loro in quanto parte del processo educativo del singolo , vengono picchiati o persino atti di violenza per un voto negativo , ciò che mi piace di M. Recalcati e' la schietezza , la conoscenza immane che detiene , un professionista vero e proprio della psicoanalisi ; approfondendo così gli aspetti viziosi della società contemporanea delinea anche le conoscenze acquisite mediante lo studio condotto sui testi di Freud , lacan J. i due punti nevralgici della psicoanalisi moderna - contemporanea . COMpliementi !!!!
Edipo, anti-Edipo, Narciso e Telemaco. In quale generazione ci ritroviamo? La generazione z è davvero paragonabile a una generazione di Telemaco, o alla generazione di Narciso? Cosa resta del padre? Esistono ancora gli Edipo? Siamo nella generazione dell'evaporazione del padre, del ribaltamento dei ruoli familiari: genitori che fungono da figli dei propri figli, i quali li spingono ad adempiere alla Legge della parola. Il tema della mancata sostenibilità della frustrazione della separazione conduce alla depressione e a forme di omicidio, a cui, raramente, segue una forma di suicidio (atto narcisistico). La clinica psicoanlitica di Recalcati ci invita a un percorso di riflessione complessa.
Permette a tutti, anche ai neofiti, di poter comprendere importanti istanti psicoanalitiche, quali edipo e narciso, spiegandole all’interno della societa odierna
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore