Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 68 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Comunismo a Times Square
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 15,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
18,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 15,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
18,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Comunismo a Times Square - Giada Biaggi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Comunismo a Times Square

Descrizione

Una meditazione glam sul collasso dell’Occidente in grado di rompere il #MeToo dall’interno. In bilico tra il ritmo di una serie tv e il romanzo d’autore. O meglio, d’autrice.

«Uno stile di scrittura, quello di Giada Biaggi, che sbrilluccica di citazioni spesso auliche e triviali a un tempo, metafore ardite, voli pindarici, eccentriche ed eclettiche contaminazioni tra filosofia, cinema, letteratura, musica, inseguendo quell'ideale di Gesamtkunstwerk che ci viene restituito sotto forma di un romanzo completo, capace di ricucire a sé le diverse arti.» - Elsa Manes


2010. Ogni giorno dalle 23.57 a mezzanotte dagli oltre novantadue schermi di Times Square scompaiono le pubblicità per fare spazio a un’opera di video-arte. Quando il regista newyorkese John Sams, che “di lavoro vero” fa il pubblicitario, vede un estratto del suo documentario sul cervello di Albert Einstein proiettato su quegli schermi riesce finalmente, in quei tre minuti che gli sembrano infiniti, a pensare di poter amare nuovamente una donna dopo il trauma del suo recente divorzio. Un giorno di quasi primavera, su un aereo John s’innamora di Agata, hostess di Emirates, nonché ex attrice, trovatasi costretta a lasciare il teatro perché non poteva più permettersi di essere un’artista emergente. Agata è però in parte ancora innamorata di Walther, drammaturgo narcisista e unico dei tre a potersi permettersi di vivere della propria arte perché mantenuto dalla famiglia. Agata, Walther e John sono il ritratto lirico e tragicomico di una generazione in crisi di fronte al collasso del capitalismo sempre più in bilico tra tempeste finanziarie, emergenza climatica e il sovvertimento del rapporto tra i generi. Ambientato prevalentemente a New York (ma anche in volo tra i continenti o in quel recinto con laghetto dello Zoo di Berlino che celebra la vita e la morte dell’orso Knut) sul finire degli anni dieci, tra incursioni nella cultura pop e nella scena politica cruciale di quegli anni – l’orgasmo di Yoko Ono al MoMa e il suicidio di Alexander McQueen, la musica indie che scalava le classifiche e la vittoria alle presidenziali di Barack Obama, le tende ricoperte di neve di Occupy Wall Street e la nascita del blogging –, dialoghi caustici e una croccante satira sociale; questo romanzo visionario e insieme realista, in bilico tra le atmosfere glam di una serie tv e il portamento del romanzo filosofico, delinea in maniera inedita e sovversiva gli ultimi anni in cui l’Occidente è stato in grado di immaginarsi e inscenare il futuro, prima di essere risucchiato dai social. O forse solo da sé stesso. “Non può esistere un sinonimo della rivoluzione nel momento in cui sta accadendo. È questo a rendercela irresistibile: la violenza estrema della sua solitudine.”
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
27 febbraio 2024
320 p., Brossura
9788807730641

Valutazioni e recensioni

Valeria
Recensioni: 4/5
Non per tutti

Vorrei essere il tipo di persona che comprende appieno questo tipo di libro, Non lo sono, ma lo apprezzo lo stesso! Bellissima copertina

Leggi di più Leggi di meno
Tommaso
Recensioni: 5/5
Ci penso spesso

<<La mattina seguente, quando si erano svegliati insieme, Agata aveva fatto aprire gli occhi a John disegnando un imperfetto cerchio immaginario intorno al suo ombelico, come a simulare il movimento del dito sul cerchio dell'iPod o quello di un'orbita di un satellite che si allontana sempre più da un piccolissimo pianeta.>> Ho visto un reel dell’autrice dove spiega la volontà di affrontare con la narrazione una teoria di Marcuse sulla de sublimazione istituzionalizzata. Il romanzo finisce con due protagonisti tra le tende di Occupy Wall Street, una risposta perfetta alla teoria marcusiana. Ho apprezzato molto lo stile realista che si perde in disertazioni su momenti pop degli anni in cui è ambientato. Un romanzo sulla contemporaneità che non ha pura di mettere in scena la contemporaneità.

Leggi di più Leggi di meno
Eliana
Recensioni: 1/5
Dolorosamente noioso

Questo libro é un’ accozzaglia di riferimenti a canzoni, opere, libri, citazioni, quasi a far pensare che l’autrice, anziché creare il proprio mondo, rubi un po’ dall’uno e dall’ altro. O forse sia soltanto profondamente insicura. Personaggi superficiali, fastidiosi nella loro banalità( lei) ed eccessiva provocazione(lui). Ritmo poco incalzante, stile goffo e lezioso, con qualche breve, brevissimo momento piacevole, ma altri quasi patetici. Risultato? Dolorosamente noioso. Mi chiedo se l’intero libro non sia una trovata pubblicitaria per Emirates, il che giustificherebbe la sensazione di vuoto cosmico che si prova leggendolo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giada Biaggi

Giada Biaggi

1991

Giada Biaggi è una sceneggiatrice, stand-up comedian e autrice italiana. Laureata in Filosofia, ha collaborato con varie testate, tra cui Cosmopolitan, D – la Repubblica, Elle, Marie Claire. Il suo podcast Philosophy & the City, che attraverso un confronto ironico con la filosofia affronta le tematiche più rilevanti del dibattito contemporaneo, ha scalato le classifiche di Spotify. Cura una newsletter molto seguita, Daddy Issue. Ha pubblicato con Nottetempo nel 2018 Il bikini di Sylvia Plath. Nel 2024 esce per Feltrinelli Comunismo a Times Square.Fonte immagine: sito web Nottetempo

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore