L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2024
Promo attive (0)
Una meditazione glam sul collasso dell’Occidente in grado di rompere il #MeToo dall’interno. In bilico tra il ritmo di una serie tv e il romanzo d’autore. O meglio, d’autrice.
«Uno stile di scrittura, quello di Giada Biaggi, che sbrilluccica di citazioni spesso auliche e triviali a un tempo, metafore ardite, voli pindarici, eccentriche ed eclettiche contaminazioni tra filosofia, cinema, letteratura, musica, inseguendo quell'ideale di Gesamtkunstwerk che ci viene restituito sotto forma di un romanzo completo, capace di ricucire a sé le diverse arti.» - Elsa Manes
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Vorrei essere il tipo di persona che comprende appieno questo tipo di libro, Non lo sono, ma lo apprezzo lo stesso! Bellissima copertina
<<La mattina seguente, quando si erano svegliati insieme, Agata aveva fatto aprire gli occhi a John disegnando un imperfetto cerchio immaginario intorno al suo ombelico, come a simulare il movimento del dito sul cerchio dell'iPod o quello di un'orbita di un satellite che si allontana sempre più da un piccolissimo pianeta.>> Ho visto un reel dell’autrice dove spiega la volontà di affrontare con la narrazione una teoria di Marcuse sulla de sublimazione istituzionalizzata. Il romanzo finisce con due protagonisti tra le tende di Occupy Wall Street, una risposta perfetta alla teoria marcusiana. Ho apprezzato molto lo stile realista che si perde in disertazioni su momenti pop degli anni in cui è ambientato. Un romanzo sulla contemporaneità che non ha pura di mettere in scena la contemporaneità.
Questo libro é un’ accozzaglia di riferimenti a canzoni, opere, libri, citazioni, quasi a far pensare che l’autrice, anziché creare il proprio mondo, rubi un po’ dall’uno e dall’ altro. O forse sia soltanto profondamente insicura. Personaggi superficiali, fastidiosi nella loro banalità( lei) ed eccessiva provocazione(lui). Ritmo poco incalzante, stile goffo e lezioso, con qualche breve, brevissimo momento piacevole, ma altri quasi patetici. Risultato? Dolorosamente noioso. Mi chiedo se l’intero libro non sia una trovata pubblicitaria per Emirates, il che giustificherebbe la sensazione di vuoto cosmico che si prova leggendolo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore