Nel corso di un'unica lunga notte, un ex agente della polizia segreta zarista racconta ad un pubblico di avventori di un locale parigino la storia della sua vita. Tema principale del romanzo è il dualismo fra il bene e il male, il quale trova la sua incarnazione nell’affabile e seducente personaggio di Lakatos che, con i suoi modi leziosi e cortesi, spiana la via verso la degradazione morale del protagonista, accecato dal rancore per uno status familiare mai riconosciuto e dal desiderio di rivalsa sociale. Per quanto il racconto che viene fatto dell' irresistibilità del male che sempre tenta la natura degli uomini non sia particolarmente originale, lo stile mi ha incuriosita abbastanza da portarmi a leggere altro dell’autore.
Confessione di un assassino raccontata in una notte
Una vicenda nera e tormentosa, ossessiva, trascinante. Il «romanzo russo» di Joseph Roth.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:5
-
Anno edizione:1994
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Cathcer in the rye 10 marzo 2024
-
Stefano T 28 novembre 2017
Purtroppo J. Roth mi ha deluso con questo romanzo asciutto, vacuo e a tratti molto tedioso nello sviluppo della trama. Ammetto di esser stato erroneamente influenzato verso tale lettura in quanto romanzo ribattezzato da molti come “russo”, ma esso, a parte i personaggi e l'ambientazione, personalmente è risultato come un tentativo forzato, mal riuscito di imitazione, ovvero una stereotipizzazione del romanzo russo ottocentesco.
-
Antonio Tricarico 23 novembre 2016
La scrittura di Joseph Roth è nitida e lucida, mai pesante, riluce di intelligenza e di spirito, lascia chi legge in ammirazione per l’eleganza del fraseggio e per la profondità che raggiunge in modo lieve. Questo romanzo può dirsi “russo”, sia per l’ambientazione, in un ristorante russo a Parigi frequentato da emigrati ed esuli; sia per l’origine del protagonista, che racconta in prima persona agli avventori quanto gli accadde tra la Russia e Parigi; sia per alcuni tipici temi presenti nei romanzi russi come la forza della burocrazia, il potere della nobiltà zarista, lo spionaggio; sia, da ultimo ma in realtà la prima cosa che colpisce, per l’ispirazione dostoevskijana che guidò lo scrittore. Come il grande maestro russo, Roth costruisce un affresco a tutto tondo dell’umanità, rivoltata da una parte all’altra come un guanto per non perderne nemmeno un aspetto, e con toni grotteschi ed irreali, che sottendono significati simbolici evidenti attinenti ad elementi anche autobiografici, rappresenta l’intera gamma delle espressioni del Male che Dostoevskij impersonò in Stavrogin, e che qui viene personificata nel protagonista Golubcik, un agente di spionaggio sovietico il quale attraversa il “suo” inferno dal momento in cui incontra sulla propria strada un individuo singolare, Lakatos, un elegante damerino imbellettato che emana un profumo dolciastro e stordente, dalla voce melliflua e suadente: da quel momento il Demone e l’Uomo si accompagnano a braccetto, la verità e la menzogna, l’amore e l’odio, l’eros e la passione, il desiderio di giustizia e la sete di vendetta si intrecciano in un abbraccio che trabocca di umanità: “siamo uomini, uomini! Cattivi e buoni! Buoni e cattivi! Nient’altro che uomini.”
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it