Il Continente bianco - Andrea Tarabbia - ebook
Il Continente bianco - Andrea Tarabbia - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Il Continente bianco
Scaricabile subito
8,99 €
8,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


«La potentissima scrittura di Tarabbia ancora una volta dimostra il suo elegante talento.» Valeria Parrella, «Grazia» Venticinque anni, bello come un Cristo e convinto che l’unica via per sopravvivere nel mondo sia un odio esercitato con calma e raziocinio, Marcello Croce è a capo di un movimento di estrema destra che annovera picchiatori, fanatici, ma anche teorici e figure dai tratti quasi metafisici – tutte accomunate dal fatto che, per loro, vivere è come trovarsi in guerra. Grazie anche alla connivenza con certi rappresentanti politici e alla condiscendenza con cui l’opinione pubblica, ormai, guarda a molti fenomeni legati al neofascismo, Croce porta avanti la sua idea di sovversione e, nel frattempo, frequenta Silvia, una donna della borghesia romana con la quale instaura un gioco di potere che li porterà alla perdizione. La vicenda è ricostruita da un narratore misteriosamente attratto da Marcello e curioso di capire che cosa muova coloro che, oggi, credono in un’idea superata e violenta e la vogliono attuare. Ma c’è di più. La storia di Silvia e della sua caduta era già stata raccontata nello splendido romanzo, rimasto allo stato grezzo, che Goffredo Parise scrisse alla fine degli anni Settanta, L’odore del sangue. Il Continente bianco ne riprende temi e motivi, e sposta la vicenda ai giorni nostri, conservando nel rapporto morboso tra Silvia e Marcello la metafora potente del fascino che certe idee hanno esercitato, ed esercitano, sulla borghesia italiana. Andrea Tarabbia, apprezzatissimo autore di Madrigale senza suono, vincitore del Premio Campiello 2019, scrive un romanzo sul potere, a volte funesto, che abbiamo sugli altri e ci regala uno straordinario ritratto di un gruppo di persone – e forse di un Paese – che danzano sull’abisso.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
252 p.
Reflowable
9788833935713

Valutazioni e recensioni

  • Fabio00

    Non conoscevo Tarabbia, me l’ha fatto scoprire questo romanzo e mi pare che si tratti di un autore che crea spunti inquietanti, insomma che graffia, facendo pensare. Così questo Continente bianco è a tratti sgradevole, ma parla di una delle forme di violenza a cui questa società, che di violenza è intrisa, ci ha abituato. Quella dei gruppi di estrema destra e della violenza verso le minoranze “diverse”. Il tema è importante, scabro, ma credo che lo si debba approfondire per difendersene, senza voltarsi dall’altra parte, perché questa idea che l’amore possa trionfare solo in una società di uguali, per razza e consuetudini, affermata nel romanzo, è prima di tutto aberrante, ma, volendo essere cinici, anche fisicamente e storicamente impossibile. Prendendo lo spunto da L’odore del sangue, romanzo uscito postumo di Parise, nel mio ricordo bellissimo, Tarabbia lo trasferisce dagli anni ’70 ai giorni nostri, immaginando il narratore che porta il suo nome, scrittore in cerca di idee, ad approfondire il tema a seguito di una casuale fascinazione per il bellissimo leader del gruppo Continente bianco, nonché amante della moglie borghese del suo psicanalista. Così il narratore subirà il fascino del male, immergendosi nella violenza gratuita del gruppo di cui fanno parte un gigante con una menomazione mentale ed altri personaggi particolari, uno dei quali figlio di un deputato di estrema destra, tutti in attesa di una prima dimostrazione di forza, “perché il parlamento non serve più”. A far da contraltare ci sono i borghesi, con la loro società in disfacimento, la moglie Silvia plagiata dal bisogno di soddisfazione, il marito quasi assente che chiede aiuto addirittura al paziente. Solo il finale non mi ha convinto del tutto, ma un finale di una storia così non poteva forse essere diverso.

  • MaRIOFREDOO
    IL SERPENTE E L’ABISSO

    Ho molto apprezzato l’opera di Goffredo Parise, di cui ricordo in particolare il debutto con “Il ragazzo morto e le comete” (1950) e o poi “Il prete bello” (1954) e, soprattutto “Cara Cina” (1966). Scrittore e giornalista impegnato e colto. Incompiuto e postumo “L’odore del sangue” cui si ispira Andrea Tarabbia. Di più, l’autore si dichiara (nell’Avvertenza) ossessionato dal romanzo di Parise e ne ripropone una rivisitazione in cui il narratore misterioso entra come personaggio chiave nelle vicende dello psicoterapeuta prof. P***, della moglie Silvia e del neofascista Marcello, appartenente ad una formazione di estrema destra romana denominata “Il continente bianco”. Dal punto di vista letterario il romanzo è pregevole, sia per lo stile narrativo che per la ricerca di dare un senso alla rivisitazione di Parise. Dal punto di vista del contenuto invece sono rimasto molto perplesso. Ben descritta la debolezza della borghesia che cede alla violenza fascista, esasperando il rapporto fisico e sessuale. Silvia si lascia brutalizzare dal giovane camerata fino all’umiliazione, fino alla morte. Non meglio di lei il marito che si fa raccontare i dettagli della perversione. Ancora peggio l’io narrante che è morbosamente attratto dal “serpente”: dalla curiosità di esplorare questo mondo violento e assurdo, tollerato dalle istituzioni. In questo momento così drammatico per il futuro democratico del nostro Paese non riesco a comprendere quanto la ricerca letteraria dell’autore e il confronto con i cimeli del fascismo possa contribuire a svegliare le coscienze e a ribellarsi all’idea di una nuova dittatura. Quindi lettura interessante ma “inquietante”; non me la sento di andare oltre le 3 stelle.

Conosci l'autore

Foto di Andrea Tarabbia

Andrea Tarabbia

1978, Saronno

Andrea Tarabbia, nato a Saronno nel 1978, russista di formazione, è docente di letteratura comparata presso l’Università di Bergamo. Ha pubblicato i romanzi La calligrafia come arte della guerra (Transeuropa, 2010), Marialuce (Zona, 2011), Il demone a Beslan (Mondadori, 2011), La ventinovesima ora (Mondadori, 2013), Il giardino delle mosche (Ponte alle Grazie, 2015), Madrigale senza suono (Bollati Boringhieri, 2019, vincitore del Premio Campiello 2019) e Il continente bianco (Bollati Boringhieri, 2022, candidato al Premio Strega 2023).Ha inoltre scritto diversi saggi, come Indagine sulle forme possibili (Aracne, 2010) e La patria non esiste (Il Saggiatore, 2011). Sempre per Il Saggiatore ha curato il volume Racconti di demoni russi (2021). Oltre...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore