L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Anno edizione: 2016
Promo attive (1)
Non è il solito libro di divulgazione scientifica, non è il solito libro che parla di cibo e agricoltura. I due autori sono molto bravi ad appassionare il lettore sui temi dibattuti ed evidenziare - senza appesantire minimamente lo stile di scrittura - perché il nostro comune concetto di cibo naturale sia sbagliato. Non di convincerci a suon di nozioni o numeri o studi scientifici, ma si 'limitano' a raccontare delle storie reali, delle belle storie, che mostrano come la mano e, soprattutto, l'ingegno dell'uomo siano stati capaci nel tempo di creare delle belle cose nel campo agricolo (in tutti i sensi) e per le nostra tavola, cose che oggi riteniamo siano "naturali" ma che in realtà sono state frutto di anni di fatica "umana".
Questo libro è un utile bussola in una giungla di etichette disorientanti e contribuisce a fare chiarezza su temi (specialmente quello degli OGM) sui quali, spesso a causa di un giornalismo divulgativo approssimativo o interessato, c’è molta confusione o un inutile allarmismo. Il lavoro, impostato in modo scientificamente rigoroso e con uno stile espositivo chiaro, risponde proprio a molte di quelle domande che spesso ci poniamo guardando il cibo che abbiamo nel piatto. In fondo, chi può dire che cosa è 'Natura' e che cosa è «contro Natura», cosa è 'naturale' e cosa non lo è? Bressanini si conferma un bravissimo ed attento divulgatore scientifico che non teme di andare controcorrente.
Questo libro offre una visione diversa, non banale di alcuni argomenti che gravitano intorno all'alimentazione e al mondo agroalimentare. Adottata una prospettiva che si fa carico di problemi sociali quali l'esigenza di sfamare l'intera popolazione mondiale oltre che la sua parte più ricca, le tecniche più avanzate applicate alla coltivazione sembrano più giustificate. Poi scopriamo che alcune tecniche sono sempre state utilizzate e che la biotecnologia non è tanto diversa da tecniche più tradizionali (e francamente inquietanti). E scopriamo addirittura che la natura stessa, su base casuale, produce gli effetti che la biotecnologia riproduce in laboratorio. Insomma con questo libro diamo una bella shakerata ad alcune certezze che ci portano spesso ad avere una visione manichea e semplificata di fenomeni complessi dei quali, in fin dei conti, sappiamo molto poco.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore