Contro natura. Dagli OGM al «bio», falsi allarmi e verità nascoste del cibo che portiamo in tavola - Dario Bressanini,Beatrice Mautino - copertina
Contro natura. Dagli OGM al «bio», falsi allarmi e verità nascoste del cibo che portiamo in tavola - Dario Bressanini,Beatrice Mautino - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 55 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Contro natura. Dagli OGM al «bio», falsi allarmi e verità nascoste del cibo che portiamo in tavola
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
17,50 €
17,50 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


È in atto da alcuni anni una vera e propria corsa all'alimentazione "naturale", eppure le nostre idee sul tema non sono così chiare come vogliamo credere. Sempre più spaventati e confusi dai messaggi allarmistici dei media, ci siamo convinti che la "manipolazione" del cibo sia uno dei tanti mali della società odierna, dimenticando che l'intervento umano sulle specie vegetali è antico guanto l'invenzione dell'agricoltura stessa. Siete sicuri che il colore "naturale" delle carote sia l'arancione? O che il riso che comprate sia veramente biologico? E poi: esiste sul serio una patologia chiamata "sensibilità al glutine"? Per rintracciare la storia di ciò che mettiamo oggi nel piatto, e trovare le risposte ai tanti dubbi che ci assillano, gli autori ci guidano in un viaggio nel tempo - attraverso la storia dell'uomo e le storie dei cibi come li conosciamo - e nello spazio - per raccogliere sul campo le prove e le testimonianze di ricercatori e agricoltori. Con piglio appassionato da investigatori e solido rigore scientifico, e senza timore di andare controcorrente, spiegano il vero significato di alcune parole che sentiamo e leggiamo ogni giorno, aiutandoci a scegliere con più consapevolezza.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

302 p., Rilegato
9788817080927

Valutazioni e recensioni

  • Questo libro è un utile bussola in una giungla di etichette disorientanti e contribuisce a fare chiarezza su temi (specialmente quello degli OGM) sui quali, spesso a causa di un giornalismo divulgativo approssimativo o interessato, c’è molta confusione o un inutile allarmismo. Il lavoro, impostato in modo scientificamente rigoroso e con uno stile espositivo chiaro, risponde proprio a molte di quelle domande che spesso ci poniamo guardando il cibo che abbiamo nel piatto. In fondo, chi può dire che cosa è 'Natura' e che cosa è «contro Natura», cosa è 'naturale' e cosa non lo è? Bressanini si conferma un bravissimo ed attento divulgatore scientifico che non teme di andare controcorrente.

Conosci l'autore

Foto di Dario Bressanini

Dario Bressanini

1963, Saronno (Varese)

Dario Bressanini è un ricercatore universitario, insegnante e autore italiano. Ha lavorato come docente di Chimica-fisica presso il dipartimento di Scienze chimiche e ambientali dell’Università dell’Insubria a Como, e come divulgatore scientifico e curatore per la rivista «Le Scienze» della rubrica mensile Pentole e provette. È anche autore blog Scienza in cucina. Tra le sue varie pubblicazioni, Ogm tra leggende e realtà (Zanichelli 2009), I giochi matematici di Fra’ Luca Pacioli (Dedalo 2011), Pane e bugie (Chiarelettere 2010), Contro natura. Dagli OGM al «bio», falsi allarmi e verità nascoste del cibo che portiamo in tavola (Rizzoli 2015). Per Gribaudo ha pubblicato La scienza della Pasticceria (2014), La...

Foto di Beatrice Mautino

Beatrice Mautino

Beatrice Mautino è biotecnologa e divulgatrice scientifica. Firma la rubrica di successo «La ceretta di Occam» su «Le Scienze» ed è autrice di Contro natura (con Dario Bressanini, Rizzoli 2015), Il trucco c’è e si vede (Chiarelettere 2018), La scienza nascosta dei cosmetici (Chiarelettere 2020), È naturale bellezza. Luci e ombre dei cosmetici bio (Mondadori, 2021), La scienza dei cosmetici (Gribaudo, 2023), Vertigine. Storie di chi si affida alla scienza e di chi impara a farlo (Mondadori, 2025). Con Frame - Divagazioni scientifiche, di cui è cofondatrice, cura mostre ed eventi scientifici di rilievo internazionale. 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it