Una cosa che volevo dirti da un po' - Alice Munro - copertina
Una cosa che volevo dirti da un po' - Alice Munro - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 60 liste dei desideri
Letteratura: Canada
Una cosa che volevo dirti da un po'
Disponibilità immediata
18,52 €
-5% 19,50 €
18,52 € 19,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione



Nel 2013 Alice Munro è stata insignita del Premio Nobel per la Letteratura. Einaudi ha in corso di pubblicazione la sua opera completa.

«Alice Munro mette nero su bianco il dolore e il piacere della vita nel canto di una prosa asciutta, senza mai sperperare una parola.»The Daily Telegraph

«Il problema, l'unico problema, resta mia madre.
Ed è ovviamente lei quella che cerco di afferrare; è per raggiungere lei che è stato intrapreso l'intero viaggio. A quale scopo? Per delimitarla, descriverla, illuminarla, celebrarla, per
liberarmene; e non ha funzionato, perché incombe da troppo vicino, come ha sempre fatto. Io potrei sforzarmi in eterno, con tutto il talento che ho, e con tutti i trucchi che conosco, e sarebbe sempre lo stesso».

È questa la profetica conclusione cui giungeva la narratrice dell'ultimo racconto di questa raccolta di Alice Munro, la seconda, datata 1974. Una cosa che volevo dirti da un po': la formula di un'intima, innocua confessione per un viaggio che da allora non cessa di tracciare percorsi inesauribili e sempre nuovi.
Le tredici storie che compongono la seconda raccolta di Alice Munro, pubblicata nel 1974 e ora per la prima volta in Italia, sono accomunate in larga misura da uno sguardo retrospettivo sulle cose e da riflessioni postume su un passato che tramanda i suoi misteri senza risolvere rancori, gelosie e amori complicati e cattivi. Gli anni non possono spegnere gli incendi della giovinezza, i quali continuano imperterriti a consumare l'ossigeno delle relazioni. Quella tra le due sorelle Et e Char, per esempio, avvinghiate l'una all'altra dal risentimento non meno che dall'affetto, dall'invidia dell'una per la luminosa e invincibile bellezza dell'altra, dal ricordo di piombo di un fratellino annegato, e dalla loro futile rivalità sentimentale.

Dettagli

29 novembre 2016
280 p., Rilegato
Something I've been meaning to tell you
9788806222987

Valutazioni e recensioni

  • Nella scrittura di Alice Munro Il tempo delle parole e delle emozioni, dei sogni e dei rimpianti, quel recupero di relazioni irrisolte o perdute sembra non scorrere e mantenersi sospeso, insondabile, indefinito. Il tentativo di riappropriarsi del se' ricostruendo un passato sofferto, che avrebbe segnato un futuro complesso nuotando in un mare di frammentarie memorie, non ha risposta certa, ne' mai l' avrà, perché l' interiorità è parte di un universo frammentario, alimentato da una caleidoscopica fragilità e sensibilità di un mondo femminile alla ricerca di altre risposte, oltre l' ovvio mostrarsi. Le protagoniste di questi tredici racconti ( quasi totalmente al femminile ) scavano nelle pieghe della memoria attraverso gesti ripetuti, affetti negati, silenzi protratti, un semplice sguardo, una passione fugace, la sofferenza della malattia, domande ripetute nella speranza di riacquisire un quid che in fondo non può cambiarle ne' soddisfarle, perse in una vita oggi incompiuta, incerta, crudele, ma che parla di loro, descrivendole e caratterizzandole. Ogni elemento riporta un ricordo, un flusso di memoria intriso di sentimenti, con protagonisti scomparsi, riemersi, dimenticati, vecchie ferite riaperte, ma sfugge ad ogni definizione di sorta. E quel tentativo di spiegazione riassunto e magistralmente rappresentato dal viaggio intrapreso per afferrare una " madre", la propria madre, ( da parte della protagonista dell' ultimo racconto della raccolta " Ottawa Valley " ma anche da parte della Munro stessa in riferimento alla propria madre ) per delimitarla e circoscriverla, quindi per liberasene, è impossibile, perché lei grava su ogni cosa, incombe, sovrasta, pur con contorni sfumati ed indistinti.

Conosci l'autore

Foto di Alice Munro

Alice Munro

1931, Wimgham (Ontario)

Alice Munro è stata la più importante autrice canadese contemporanea, "maestra del racconto breve". Nel 2013 ha vinto il Premio Nobel per la Letteratura.È cresciuta a Wingham, Ontario. I suoi racconti, ambientati perlopiù nelle piccole cittadine dell’Ontario sudoccidentale, mescolano osservazione precisa della realtà sociale e introspezione psicologica, e si caratterizzano per la raffinatezza formale. Temi prediletti sono i problemi delle ragazze durante l’adolescenza, il loro rapporto con la famiglia e con l’ambiente circostante, il matrimonio, il divorzio, la vecchiaia, la solitudine. Ha pubblicato numerose raccolte di racconti e un romanzo. Fra i molti premi letterari ricevuti, per tre volte il Governor General's Literary Award in Canada,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore