Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione:
Per la prima volta riunite in unico volume sei indagini del commissario Montalbano.
🥳
bello
Sellerio Editore occupa un posto di rilievo nella mia personalissima graduatoria delle case editrici, della mia memoria e dei miei affetti letterari. Per questo motivo ho acquistato questa raccolta di racconti, mai apparsi insieme, in un unico volume…!!!, ben consapevole che non poteva trattarsi di inediti in assoluto. Tutta la serie antologica di “momenti…in giallo” è stata un’abile manovra di proporre gli autori già affermati e cari ai lettori alle prese con un tema o evento specifico. Interessanti i primi tentativi e poi pura routine di natura commerciale con pochi sprazzi degni di nota. E qui non ci si discosta dal fine speculativo - commerciale e penso che l’editore potrebbe pensare al titolo “La coscienza di Sellerio” e non quella di Montalbano. Dei sei racconti qui presenti, ben quattro hanno fatto parte delle suddette “antologie in giallo” (peraltro piuttosto deboli salvo il brillante e spiritoso “Una cena speciale”), uno è una sorta di bozza, di canovaccio di quello che poi è diventato il bel romanzo “Un voce di notte”. Uno, probabilmente il migliore, è un omaggio al grande film di Alfred Hitchcock “La finestra sul cortile”, rivisitato in chiave “montalbanesca”. Mi trovo quindi molto combattuto nell’esprimere un giudizio, dichiarando, da un lato, la mia decisa condanna alla speculazione commerciale, ad un piccolo tradimento nei confronti dei lettori e, dall’altro, la mia riconoscenza per il viaggio a ritroso nella memoria, ricordando, con affetto, il maestro Camilleri, la sua prosa geniale, il caro Salvo e la sua simpatica corte, l’arguzia e la creatività del linguaggio. Mi sono fatto persuaso quindi, di assegnare, tre stelle a questa proposta, ribadendo che “il piatto del buon ricordo” ha avuto il sopravvento sulle recriminazioni. Ma si poteva, più saggiamente e coscienziosamente, evitare!!!
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore