Non è certo un romanzo pieno di avventure ma lo stile di Svevo lo rende interessante e profondo, a tratti ironico. Ne consiglio la lettura.
La coscienza di Zeno. Ediz. integrale
A cura di Mario Lunetta Edizione integrale Rimasto incompreso per lungo tempo, La coscienza di Zeno è il più importante romanzo di Svevo e uno dei capolavori della letteratura italiana contemporanea. È il resoconto di un viaggio nell’oscurità della psiche, nella quale si riflettono complessi e vizi della società borghese dei primi del Novecento, le sue ipocrisie, i suoi conformismi e insieme la sua nascosta, tortuosa, ambigua voglia di vivere. L’inettitudine ad aderire alla vita, l’eros come evasione e trasgressione, il confine incerto tra salute e malattia divengono i temi centrali su cui si interroga Zeno Cosini in queste pagine bellissime che segnarono l’inizio di un modo nuovo di intendere la narrativa. Primo romanzo “psicoanalitico” della nostra letteratura, quest’opera rivoluzionaria seppe interpretare magistralmente le ansie, i timori e gli interrogativi più profondi di una società in cambiamento. «L’immaginazione è una vera avventura. Guardati dall’annotarla troppo presto, perché la rendi quadrata e poco adattabile al tuo quadro. Deve restare fluida come la vita stessa, che è e diviene.» Italo Svevo (pseudonimo di Ettore Schmitz) nacque a Trieste nel 1861. Fu il primo scrittore italiano a interessarsi alle teorie psicoanalitiche di Freud, che proprio allora cominciavano a diffondersi in Europa. Fu grande amico di Joyce, che lo fece conoscere a livello internazionale, e di Montale, che in Italia ne intuì per primo le eccezionali doti di narratore. Morì nel 1928. Di Svevo, la Newton Compton ha pubblicato La coscienza di Svevo, Senilità e Una vita nella collana GTE, e il volume unico Tutti i romanzi e i racconti.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
adriana 11 luglio 2022
-
Antonino Trentacoste 06 dicembre 2010
Romanzo capitale della letteratura mondiale e orgoglio nostrano. Per la prima volta nel panorama letterario italiano un autore affonda le sue speculazioni all'interno dell'animo umano, così fragile, debole, inetto. Con questa lucida analisi Svevo mette a nudo l'uomo moderno, incapace di vivere, incapace di reagire. Come Joyce e kafka, l'autore penetra nelle più oscure e dolorose pieghe dell'incertezza umana, per poi risalire alla quieta consapevolezza del "mal di vivere".
-
Luca Catapano 11 agosto 2010
Italo Svevo è un genio. Così lo definì anche il grande Joyce quando lesse i suoi primi elaborati. Questo romanzo, ahimè, odiato durante il liceo, poichè fatto leggere con forza, dopo averlo rivisitato ho notato la grandezza di quest'uomo e di quest'opera. Sfido tutti voi a non riuscire ad apprezzare il mix di cultura e di umorismo e comicità (n.b. sono due cose separate!) che ne "La coscienza di Zeno" fa da trave portante di un capolavoro di tutti i tempi da non sottovalutare in nessun modo. P.S. L'ostacolo che puo' far innamorare un lettore a questo romanzo potrebbe essere la lingua dell'epoca, ma, come si dice ogni ostacolo si può sormontare
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows