La storia è raccontata a due voci: da una parte Eliza e il suo obiettivo di scrivere un rivoluzionario libro di ricette, in cui unire poesia e cibo; dall'altro Ann, una povera ragazza 17enne che sarebbe destinata ad una vita in povertà se non avesse l'opportunità di lavorare con Miss Eliza e di coltivare così la sua passione per la cucina. Due mondi vicini ma distanti allo stesso tempo: quello borghese e pieno di convenzioni e l'indigenza dei poveri. Molto bella la storia di Ann che riuscirà a riscattarsi e a trovare un suo posto nel mondo.
La cucina inglese di Miss Eliza
La storia incredibile dietro Modern Cookery for Private Families, il manuale di Eliza Acton pubblicato per la prima volta nel 1845, destinato a sovvertire gli schemi dei classici libri di ricette e a influenzare tutte le successive generazioni di scrittori di cucina.
«Frutta, erbe, spezie, uova, crema: sono queste le parole che ho a disposizione e a me spetta combinarle in modo che producano qualcosa che risulti piacevole al palato producendo lo stesso effetto ammaliante o commovente che una poesia dovrebbe suscitare nelle orecchie dei lettori». Inghilterra, 1835. Eliza Acton spera che la sua nuova raccolta di poesie la conduca al successo. I sogni di gloria, però, si infrangono contro l'oltraggioso rifiuto dell'editore, Mr Longman, che la invita a dedicarsi a un libro di ricette - del resto i lettori non si aspettano altro da una donna. Eliza s'indigna: in casa degli Acton la cucina riguarda solo la servitú. Ma quando suo padre, sull'orlo della bancarotta, si dà alla fuga, quell'assurda proposta si rivela l'unico modo per sopravvivere. Eliza allora impara a conoscere i segreti di pentole e fornelli e, con l'aiuto della giovane Ann, finisce per scoprire che in ogni ricetta riuscita c'è sempre un pizzico di poesia. E di amore. «È un tempo circolare il nostro, punteggiato dal cibo come desiderio, tentazione e rifugio estremo. Ma c'è sempre la letteratura che ci viene in soccorso nei momenti piú difficili e il libro di Annabel Abbs ha il potere di trasportarci in una bella storia ambientata all'inizio dell'800 che ci aiuta a fare pace con l'argomento» (Serena Dandini, «Io Donna - Corriere della Sera»).
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
CriCris 20 agosto 2024Una lettura piacevole
-
eli74ge 02 gennaio 2023pensavo fosse un romanzo invece...
libro scritto in modo molto scorrevole. Pensavo si trattasse di un romanzo, lo è ma è anche il racconto di due donne vissute realmente. Peccato che i libri di Eliza Acton si trovino solo in lingua inglese
-
Joy 29 dicembre 2022Una coccola
Bello, delicato ed emozionante. Il libro perfetto da legge in autunno e in inverno.. Per la sua ambientazione e il tema trattato. È una lettura leggera, ma non banale o scontata. Super consigliato!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it