Romanzo corale. La struttura del romanzo dà voce a tutti i personaggi, evidenziandone così il punto di vista, giustificandone l’agire e sottolineandone il loro percorso di maturazione nello sviluppo della trama. E’ un percorso introspettivo che porta le protagoniste femminili a guardarsi con occhi diversi. Ognuna di loro, rielaborando il proprio vissuto, si riconosce in una dama ben diversa da quella ritratta dagli occhi di un osservatore esterno, che solo inizialmente si limita ad una rappresentazione estetica. Non rimangono ombre in chi legge. Molto bella la fotografia che emerge di un periodo storico sì, ma contestualizzato nella quotidianità lavorativa di un mestiere complesso che richiede maestria e sacrificio: l’arte del tessitore. La descrizione del lavoro svolto dai protagonisti è un continuo rendere omaggio ad opere d’arte che siamo soliti ammirare come visitatori di un museo, di un castello, di un palazzo signorile e prova a rispondere a quella domanda che non lascia indifferente un visitatore curioso e ammaliato: come hanno fatto? Lettura gradevole, in alcuni punti comica, e scorrevole che dà anche l’opportunità di conoscere, e volendo di approfondire poi, parte delle tecniche utilizzate per la realizzazione di opere decorative medievali come gli arazzi.
La dama e l'unicorno
«Il romanzo della società e dei personaggi che potrebbero aver dato la luce a sei grandi arazzi…un capolavoro di cui non si conosce l’origine». la Repubblica NUOVA EDIZIONE Jean Le Viste, gentiluomo le cui insegne sono ovunque tra i campi e gli acquitrini di Saint Germain-des-Prés a Parigi, in un giorno del 1490 affida a Nicolas des Innocents, pittore di insegne e miniaturista, il compito di ornare il salone della sua casa con arazzi immensi che raffigurino la battaglia di Nancy, con cavalli intrecciati a braccia e gambe umane, picche, spade, scudi e sangue a profusione. Alla vista, però, di Claude, la giovane e bellissima figlia del gentiluomo, e in seguito agli ordini perentori della padrona di casa, Geneviève de Nanterre, Nicolas decide di cambiare il soggetto dei suoi arazzi: non più cavalli, elmi o sangue, ma una dama e un unicorno, simboli della seduzione, della giovinezza e dell’amore. Attraverso la magia della narrazione, La dama e l’unicorno ci conduce davanti ai sogni, ai desideri e alle speranze che, alla fine del XV secolo nel nord della Francia, hanno generato una delle opere più misteriose e seducenti della storia dell’arte. «Chevalier replica brillantemente il suo gusto per l’affresco nel quale i personaggi si muovono». Claudio Gorlier, la Stampa
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Cristina 05 aprile 2022Didascalico
-
Livia (the red cat library) 23 gennaio 2022Carino
Tra i libri che ho letto di questa autrice forse questo è quello che mi è piaciuto meno, anche se resta comunque una lettura piacevole e leggera. Scritto ovviamente molto bene, ho apprezzato in particolar modo la descrizione dell'arazzo stesso, che è davvero meraviglioso. Bello anche il fatto che la storia sia raccontata dal punto di vista di più personaggi, e questo mi ha permesso di empatizzare con loro e comprenderli meglio. Troviamo seduzione, invidia, rimorso, vendetta e chi più ne ha più ne metta, ma alla fine a comandare su tutto restano l'arte, la natura e la loro bellezza. Purtroppo il romanzo a tratti risulta un po' piatto e lento, e questo ha abbassato il mio giudizio. In sostanza, molto carino, ma non entusiasmante. Una piacevolissima lettura di cui il punto più alto resta la bellezza dell'opera d'arte in questione.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows