L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Promo attive (0)
Tra i libri che ho letto di questa autrice forse questo è quello che mi è piaciuto meno, anche se resta comunque una lettura piacevole e leggera. Scritto ovviamente molto bene, ho apprezzato in particolar modo la descrizione dell'arazzo stesso, che è davvero meraviglioso. Bello anche il fatto che la storia sia raccontata dal punto di vista di più personaggi, e questo mi ha permesso di empatizzare con loro e comprenderli meglio. Troviamo seduzione, invidia, rimorso, vendetta e chi più ne ha più ne metta, ma alla fine a comandare su tutto restano l'arte, la natura e la loro bellezza. Purtroppo il romanzo a tratti risulta un po' piatto e lento, e questo ha abbassato il mio giudizio. In sostanza, molto carino, ma non entusiasmante. Una piacevolissima lettura di cui il punto più alto resta la bellezza dell'opera d'arte in questione.
Sono rimasta un po' delusa da questo libro. Come tutti i libri della Chevalier è scritto in modo molto accurato, con un'ottima ricostruzione storica e una bella caratterizzazione dei personaggi, ma credo che il finale sia troppo frettoloso, una sorta di riassunto di cosa è successo ai protagonisti dopo che la parte più interessante della storia era già stata raccontata. In definitiva l'ho trovato un po' lento nella parte iniziale e centrale (ma comunque piacevole) per poi velocizzarsi eccessivamente nel finale.
Tracy Chevalier sa raccontare l’amore come poche altre autrici di narrativa storica sanno fare. “La dama e l’unicorno” non alimenta nel lettore l’immaginario ideale e idillico della vita rinascimentale che spesso abbiamo, ma traccia con lucidità spietata e spietato candore le dinamiche di un mondo in cui raramente si ottiene ciò che il cuore davvero desidera.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore