La dama e l'unicorno - Tracy Chevalier - copertina
La dama e l'unicorno - Tracy Chevalier - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 26 liste dei desideri
La dama e l'unicorno
Disponibilità immediata
6,27 €
6,27 €
Disp. immediata

Descrizione


È un giorno della Quaresima del 1490 a Parigi, un giorno davvero particolare per Nicolas des Innocents, pittore di insegne e miniaturista conosciuto a corte per la sua mano ferma nel dipingere volti grandi come un'unghia, e al Coq d'Or e nelle altre taverne al di qua della Senna per la sua mano lesta con le servette di bell'aspetto. Jean Le Viste, il signore dagli occhi come lame di coltello, il gentiluomo le cui insegne sono ovunque tra i campi e gli acquitrini di Saint-Germain-des-Prés, proprio come lo sterco dei cavalli, l'ha invitato nella Grande Salle della sua casa al di là della Senna e in quella sala disadorna, nonostante il soffitto a cassettoni finemente intagliato, gli ha commissionato non stemmi imponenti o vetrate colorate o miniature delicate ma arazzi per coprire tutte le pareti. Arazzi immensi che raffigurino la battaglia di Nancy, con cavalli intrecciati a braccia e gambe umane, picche, spade, scudi e sangue a profusione. Una commissione da parte di Jean Le Viste significa cibo sulla tavola per settimane e notti di bagordi al Coq d'Or, e Nicolas, che può resistere a tutto fuorché alle delizie della vita, non ha esitato un istante ad accettare. Non ha esitato, però, nemmeno ad annuire davanti alla proposta di Geneviève de Nanterre, moglie di Jean Le Viste e signora di quella casa.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

286 p., Brossura
The lady and the unicorn
9788873059363

Valutazioni e recensioni

  • Sono rimasta un po' delusa da questo libro. Come tutti i libri della Chevalier è scritto in modo molto accurato, con un'ottima ricostruzione storica e una bella caratterizzazione dei personaggi, ma credo che il finale sia troppo frettoloso, una sorta di riassunto di cosa è successo ai protagonisti dopo che la parte più interessante della storia era già stata raccontata. In definitiva l'ho trovato un po' lento nella parte iniziale e centrale (ma comunque piacevole) per poi velocizzarsi eccessivamente nel finale.

  • Alessandra Darchini

    Tracy Chevalier sa raccontare l’amore come poche altre autrici di narrativa storica sanno fare. “La dama e l’unicorno” non alimenta nel lettore l’immaginario ideale e idillico della vita rinascimentale che spesso abbiamo, ma traccia con lucidità spietata e spietato candore le dinamiche di un mondo in cui raramente si ottiene ciò che il cuore davvero desidera.

  • Maristella  Copula

    Un bellissimo spaccato della fine del XV secolo, una prosa fluida e l'originale trovata di una storia che prosegue raccontata a piuù voci, in prima persona, da ognuno dei protagonisti, la condizione del popolo e soprattutto della donna in quel periodo, l'apologia delle metafore artistiche, le regole delle gilde dei tessitori consacrano la Chevalier a scrittrice capace di proiettarci con estrema scorrevolezza in epoche storiche precedenti. L'unico "neo", nonostante i racconti personalizzati dei personaggi, una poca esaustività della profondità del loro animo che viene lasciata tutta o quasi all'interpretazione intima del lettore. Per il resto, un libro veramente piacevole ed interessante e soprattutto documentativo, di una forma d'arte ormai scomparsa, un'arte dal cui duro lavoro, piano piano, si materializzano i colori, le forme, gli odori, l'essenza stessa della Storia.

Conosci l'autore

Foto di Tracy Chevalier

Tracy Chevalier

1962, Washington

Nel 1984 si è trasferita in Inghilterra, dove ha lavorato come editor fino al 1993. Il suo primo romanzo è La Vergine azzurra (Neri Pozza, 2005). Con La ragazza con l'orecchino di perla (Neri Pozza, 2000) ha ottenuto, nei numerosi paesi in cui il libro è apparso, un grandissimo successo di pubblico e di critica. Sempre Neri Pozza pubblica i romanzi successivi: Quando cadono gli angeli (2002), La dama e l'unicorno (2003), L'innocenza (2007), Strane creature (2009), L'ultima fuggitiva (2013), I frutti del vento (2016), La ricamatrice di Winchester (2020), La maestra del vetro (2024).Pubblica anche un'antologia di scrittrici tradotte in tutto il mondo, curata in occasione del bicentenario di Charlotte Brontë: Lettore, lo sposai (Neri Pozza, 2016).Fonte immagine: sito...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail