L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2020
Promo attive (0)
Il saggio si suddivide in ventuno capitoli nei quali lo storico Alessandro Barbero ripercorre gli eventi fondamentali della vita del Sommo poeta. Il volume, però, non può essere considerato come una “semplice” biografia in quanto, ed è questa, a mio avviso, la grande particolarità dell’opera, l’autore contestualizza ogni avvenimento attraverso una descrizione del tempo in cui è accaduto. La società medievale è stata una società complessa. La stessa Firenze ha vissuto momenti segnati da lotte politiche e sociali che hanno coinvolto inevitabilmente quanti ci vivevano. Capitolo dopo capitolo apprendiamo notizie riguardo la famiglia d’origine di Dante, il suo patrimonio, l’impegno politico e i tentativi di tornare a Firenze quando tutto sembrava finito fino alla morte a causa della malaria. Il sommo poeta è presentato come un uomo comune. Non è intriso di gloria, ne emergono pregi e difetti. Lo si segue durante tutto il corso della vita e, talora, si rimane a bocca aperta dinanzi ad alcuni episodi che lo vedono protagonista. Ricco è l’apparato di fonti. Continui sono i riferimenti alle opere dello stesso Dante e di quanti l’hanno studiato sin dal principio, inoltre, a conclusione del volume, è presente una bibliografia completa per poter approfondire gli argomenti trattati. Lo stile della prosa, presentata in forma rigorosamente oggettiva, è curato e scorrevole. Infatti, pur trattandosi di un’opera di non fiction, presenta il ritmo narrativo proprio di un romanzo, riesce quindi a catturare l’attenzione del lettore e ad accompagnarlo in questo viaggio storico-letterario. Un’opera affascinante. Una lettura che offre numerosi spunti di riflessione sulla figura di Dante Alighieri verso la quale è impossibile non provare una giusta dose di timore reverenziale.
semplice da leggere
Il libro fornisce tanti dettagli sulla vita del sommo poeta e ce lo fa conoscere sotto aspetti che in genere non si imparano sui banchi di scuola (mancherebbe il tempo). Si parla delle sue tenzoni con gli altri poeti, delle ragioni dietro il suo matrimonio con Gemma, della sua partecipazione alla vita politica di Firenze, A volte però le informazioni sono talmente dettagliate che si fatica a non perdere il filo e la lettura diventa pesante. Quindi il libro è sicuramente interessante ma in diversi punti non proprio scorrevole.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da laFeltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da laFeltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore