Un classico
Dedalus. Ritratto dell'artista da giovane. Ediz. integrale. Con Segnalibro
Dedalus - Ritratto dell'artista da giovane (A Portrait of the Artist as a Young Man) è uscito nel 1916 dopo essere apparso a puntate su una rivista tra il 1914 e il 1915. Si tratta di un romanzo autobiografico, un vero e proprio specchio dello stesso Joyce. All'interno dello specchio, però, compare il ben noto protagonista Stephen Dedalus (col chiaro riferimento al Dedalo della mitologia greca) e l'intera sua vita formativa, dall'infanzia all'età matura. L'artista vive un risveglio intellettuale, filosofico e religioso e con esso una ribellione contro le convenzioni irlandesi e cattoliche; compie un percorso di fallimenti e successi, per quanto legati alla vita artistica coi suoi drammi interiori e le sue epifanie, affrontando nel suo sviluppo alcuni temi universali. Un capolavoro della letteratura che anticipa i grandi romanzi sperimentali di James Joyce.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
VITTORIO MONTANARI 13 novembre 2020
-
Ivan Proietti 23 maggio 2020
A metà strada tra Dubliners e l’Ulisse, DEDALUS rappresenta l’ascesa letteraria di uno dei più importanti ed innovativi scrittori del Novecento. In questo libro è riportata, con immensa eleganza e raffinatezza poetica, l’infanzia e la giovinezza di Stephen Dedalus (alter ego di Joyce), un giovane irlandese con aspirazioni letterarie e con una voglia irrefrenabile di fuggire dalla sua patria verso territori più aperti, artisticamente (e non).
-
Alessandra Maria Impagnatiello 05 maggio 2016
Malgrado si tratti di una delle opere più significative e innovative del XX secolo, la descrizione minuziosa della vita quotidiana del protagonista rende il romanzo lento e pesante, tanto da far risultare sgradevole il personaggio principale. Il romanzo, infatti, segue lo sviluppo intellettuale, morale e sessuale di Stephen Dedalus, dall'infanzia all'età adulta, fino al risveglio dell'artista che c'è in lui. La personalità di Stephen è plasmata dalla storia e dalla politica dell'Irlanda della fine del XIX secolo, dal Cattolicesimo, e dalla cultura, dalla lingua e dall'arte con cui il protagonista viene a contatto. La vita di Stephen non è altro che lo specchio di quella dello stesso Joyce ed è per questo che risulta sorprendentemente realistica ma, allo stesso tempo, la ricchezza di particolari rende il romanzo lento e, nel complesso, noioso.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it