Ammetto che é il primo libro, che si dedica esclusivamente allo studio degli dèi della Grecia appunto, che leggo, però devo dire che per come mi è stata insegnata la materia a scuola e per quanto letto in altri libri che attraversavano superficialmente il tema o comunque per come tale argomento mi si dava dal parlare delle altre persone e dalla cultura generale che la maggior parte della società ha in merito... questo libro mi ha stravolto completamente non solo il modo di raffigurarmi questa "religione" ma anche il modo di sentirla, insomma mi ha dato molto da pensare, mi ha fatto sentire molto vicino a quel loro modo fantastico di vivere. Walter Otto mi ha davvero sorpreso nell'elaborazione delle idee, la passione e il sublime sono la materia di cui sono fatte queste pagine. Chiunque può e dovrebbe leggerlo!
Gli dèi della Grecia. L'immagine del divino nello specchio dello spirito greco
Appassionante e insuperata ricostruzione dell’universo religioso greco, questo libro avvicina sapientemente il lettore alle figure della religione olimpica – e al loro peculiare modo di manifestarsi – seguendo una duplice via: da un lato Otto esamina il culto dei dodici dèi olimpici (soffermandosi anzitutto su Atena, Apollo, Artemide, Afrodite, Ermete), dall’altro ce li presenta come esseri che, grazie alle loro divine epifanie – tanto diverse eppure così sottilmente collegate le une alle altre –, vivono una vita inesauribile, compiuta in sé. E ammirevole è la sua prosa allorché si confronta con le più enigmatiche fra le divinità, come nel famoso ritratto di Ermete, dove lo stile di Otto ci appare in tutto il suo evocativo nitore: alto e insieme capace di filtrare una impeccabile dottrina – e di parlare degli dèi in un modo che i suoi soggetti certamente non riterrebbero inappropriato. La raffigurazione della religione omerica che ne risulta – «coscienza sempre viva della prossimità del divino», «pura forma del mondo», spazio della conoscenza e della luce – ha costituito un modello per intere generazioni di studiosi di cui Otto è stato il maestro, primo fra tutti Karl Kerényi, ed è stata non meno presente a chi ha sempre guardato a lui – è il caso di Heidegger – come a un illuminato interprete del passato. "Gli dèi della Grecia" uscì per la prima volta nel 1929. La presente edizione è arricchita da un saggio inedito su Zeus, la divinità suprema che ancora mancava all’appello nel testo originale tedesco – testo che in questa versione raggiunge così definitiva completezza.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
JacquesDeMolay 02 dicembre 2023Bellissimo
-
Cesare 20 luglio 2023Stupendo
Un libro che in questi anni di oscurantismo culturale, morale e religioso tutti dovrebbero leggere per rendersi conto a quale levatura era giunta la civiltà occidentale prima di soccombere sotto i colpi di maglio delle religioni monoteiste.
-
comprato 29 gennaio 2022lo leggerò prossimamente
spero mi piacerà tanto sembra stupendo
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows