Divertente e leggera come lettura. Il nome Santo Piazzese è legato al suo personaggio più noto, Lorenzo La Marca, un biologo per vocazione e detective per necessità, spesso ipercritico e snob, che tuttavia vorremmo come amico. In questo libro, la vera protagonista della stiria è la città di Palermo; nello specifico lo scirocco che ne fa da sfondo. La trama è interessante, divertente e spinge a leggere fino alla fine; ottime anche le descrizioni dei personaggi ma spesso i sicilianismi risultano gratuiti (ma non è un punto a suo sfavore). Pero questo libro è pieno di citazioni di film, libri, musiche usate per descrivere eventi e personaggi. Ho trovato questa scelta non tra le migliori, perché serve una buona preparazione culturale per cogliere i riferimenti. Infine, Piazzese a volte esagera con la descrizione del suo protagonista, portandomi spesso a saltare interi paragrafi. La prima pagina inizia così: “… le Breton, le Breton…, non fu lui a dire che una storia ben ordinata dovrebbe cominciare con la nascita del protagonista? Nel mio caso, scordatevelo. Se proprio vi serve un protagonista, beh, diciamo che è il tempo. Prima di tutto perché sono un meteoropatico terminale. Ma anche perché, tutto sommato, la storia comincia con una sciroccata”.
"I sani, buoni, misteriosi delitti, che gli mancano tanto; quelli che rendono vivibili tutti i paesi civili di questo mondo. Quelli con un bel movente, quelli da scavarci dentro, come Maigret, come Marlowe, o - più realisticamente - come don Ciccio Ingravallo, per arrivare alla fine ai meccanismi elementari della psiche. Da noi, però, c'è la mafia che oscura tutto, e non concede a un detective brillante alcuna possibilità di uscire dalla routine". Ma il delitto, il duplice delitto, che insanguina a Palermo, nei giorni del pieno scirocco, i giardini botanici, è di quelli sani buoni e misteriosi: senza mafia, radicato invece in una complicanza annosa di gelosie e inconfessabili colpe, in un ambiente di ozi e stranezze universitarie. Conduce l'indagine una specie di prototipo palermitano, colto e nullafacente, raffinato e sensuale, ironico e sentimentale, così simile - per chi conosce Palermo - a una versione sprovincializzata e moderna dei siciliani-dèi di cui diceva il principe Fabrizio del "Gattopardo" (o a un miscuglio meridionale di Marlowe e Philo Vance). E è questo suo senso metastorico di superiorità che gli permette di condurre l'indagine con la facilità, e la felicità, di chi insegue un ritmo. Un blues palermitano.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Jack 31 ottobre 2023Da non perdere
-
E' un romanzo che ti prende subito, e che definirei diverso. Avvolge in un'atmosfera particolare, di una certa Sicilia raffinata, colta, intellettuale, un pò decadente, quasi. Il protagonista Lorenzo La Marca non è un poliziotto, ma un professore universitario, biologo ( come l'autore!), che lavora nell'ambiente universitario della ricerca. Ha però un amico poliziotto,Vittorio Spotorno, con cui ha spesso a che fare, specialmente in casi critici, come questo: la morte misteriosa di un ex collega, trovato impiccato nel Giardino Botanico. Le indagini si avviano , ma ciò che prende di questo romanzo è la Palermo che "scorre" dietro la storia. Non solo , quindi, l'ambiente universitario, con lauree, esami, ma tutto: lo scirocco,i luoghi, la gente , il suo stile di vita. Tutto ciò, raccontato in prima persona, in modo finto- cinico ed ironico , piacevolissimo e scorrevole. Una lettura rilassante, intelligente e non banale. La scrittura è, direi, elegante e mai volgare, l'ironia è la sua arma vincente. Consigliata agli amanti del Noir italiano di qualità.
-
All’inizio ho fatto fatica a leggerlo perché il protagonista è troppo antipatico: saccente, presuntuoso, una continua citazione di testi musicali anche quando interrompono il racconto. Poi la storia inizia ad essere interessante e devo dire che non mi è affatto dispiaciuto e mi ha fatto venire voglia di visitare Palermo. Mi è piaciuto tantissimo “Enza, una buffa storia palermitana”: un personaggio invece molto simpatico che sopravvive come meglio può in un mondo difficile con la sua astuzia e con il ricorso ai suoi proverbi, delle vere “perle di saggezza”.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it