I delitti di via Medina-Sidonia - Santo Piazzese - copertina
I delitti di via Medina-Sidonia - Santo Piazzese - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
I delitti di via Medina-Sidonia
Disponibilità immediata
8,00 €
-20% 10,00 €
8,00 € 10,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione

Uno dei romanzi più amati del catalogo Sellerio, tra gli esempi più riusciti di quello che Jean-Claude Izzo chiamava «noir mediterraneo».


Lorenzo La Marca, biologo di professione, detective per curiosità, vive in assoluta simbiosi con la sua città, Palermo, che attraversa, di via in vicolo in piazza, come un irresistibile flâneur. Colto, elegante e sensuale, ironico e sentimentale, un po’ siciliano di gattopardiana memoria un po’ Philip Marlowe, con questa sua prima indagine, apparsa nella «Memoria» nel 1996, ha conquistato e incontrato nel tempo moltissimi lettori. Nei giorni del pieno scirocco i giardini dell’Orto Botanico a Palermo sono insanguinati da un doppio omicidio. Tra le vittime un amico e ex collega ricercatore di La Marca. Impossibile non lasciare spazio all’intuito e non scontrarsi, ma scoprendosi amici, con il commissario Spotorno che segue il caso dei due delitti. Un mistero radicato nella fitta rete di gelosie e colpe di un viziato ambiente universitario. Sullo sfondo una città che non nasconde le sue contraddizioni, mosaico sfuggente, seduce o respinge, corre rapidissima o indugia immobile, mentre la mafia è un’ombra costante.

Tropes e temi

Dettagli

25 luglio 2023
296 p., Brossura
9788838945731

Valutazioni e recensioni

  • ste
    insolito

    Da leggere non sovrappensiero...linguaggio particolare ma intrigante Man mano che si legge stimola la curiosità

  • Jack
    Da non perdere

    Divertente e leggera come lettura. Il nome Santo Piazzese è legato al suo personaggio più noto, Lorenzo La Marca, un biologo per vocazione e detective per necessità, spesso ipercritico e snob, che tuttavia vorremmo come amico. In questo libro, la vera protagonista della stiria è la città di Palermo; nello specifico lo scirocco che ne fa da sfondo. La trama è interessante, divertente e spinge a leggere fino alla fine; ottime anche le descrizioni dei personaggi ma spesso i sicilianismi risultano gratuiti (ma non è un punto a suo sfavore). Pero questo libro è pieno di citazioni di film, libri, musiche usate per descrivere eventi e personaggi. Ho trovato questa scelta non tra le migliori, perché serve una buona preparazione culturale per cogliere i riferimenti. Infine, Piazzese a volte esagera con la descrizione del suo protagonista, portandomi spesso a saltare interi paragrafi. La prima pagina inizia così: “… le Breton, le Breton…, non fu lui a dire che una storia ben ordinata dovrebbe cominciare con la nascita del protagonista? Nel mio caso, scordatevelo. Se proprio vi serve un protagonista, beh, diciamo che è il tempo. Prima di tutto perché sono un meteoropatico terminale. Ma anche perché, tutto sommato, la storia comincia con una sciroccata”.

  • Jack
    Da non perdere

    Divertente e leggera come lettura. Il nome Santo Piazzese è legato al suo personaggio più noto, Lorenzo La Marca, un biologo per vocazione e detective per necessità, spesso ipercritico e snob, che tuttavia vorremmo come amico. In questo libro, la vera protagonista della stiria è la città di Palermo; nello specifico lo scirocco che ne fa da sfondo. La trama è interessante, divertente e spinge a leggere fino alla fine; ottime anche le descrizioni dei personaggi ma spesso i sicilianismi risultano gratuiti (ma non è un punto a suo sfavore). Pero questo libro è pieno di citazioni di film, libri, musiche usate per descrivere eventi e personaggi. Ho trovato questa scelta non tra le migliori, perché serve una buona preparazione culturale per cogliere i riferimenti. Infine, Piazzese a volte esagera con la descrizione del suo protagonista, portandomi spesso a saltare interi paragrafi. La prima pagina inizia così: “… le Breton, le Breton…, non fu lui a dire che una storia ben ordinata dovrebbe cominciare con la nascita del protagonista? Nel mio caso, scordatevelo. Se proprio vi serve un protagonista, beh, diciamo che è il tempo. Prima di tutto perché sono un meteoropatico terminale. Ma anche perché, tutto sommato, la storia comincia con una sciroccata”.

Conosci l'autore

Foto di Santo Piazzese

Santo Piazzese

1948, Palermo

È biologo all'università di Palermo, dove è nato. Come scrittore esordisce nel 1996, con I delitti di via Medina-Sidonia (Sellerio), pubblicato in Francia da Fleuve Noir nel 1998. Con questo romanzo d'esordio, nel 1997, ha vinto il Festival del Primo Romanzo, a cura del Salone del Libro di Torino e del Festival du Premier Roman di Chambéry.Del 1998 La doppia vita di M. Laurent, del 2002 Il soffio della valanga (Premio Lama e Trama 2011 alla Carriera), sempre editi da Sellerio. Riconosciuto tra i protagonisti del cosiddetto "noir mediterraneo" ha riscosso molti riconoscimenti dalla critica. I suoi romanzi, ripubblicati in numerosi edizioni, sono stati tradotti in vari paesi.Nel 2000 ha esordito come autore radiofonico, con un radiodocumentario in 5 puntate trasmesso...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail