I demoni. Nuova ediz. - Fëdor Dostoevskij - copertina
I demoni. Nuova ediz. - Fëdor Dostoevskij - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 81 liste dei desideri
Letteratura: Russia
I demoni. Nuova ediz.
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Attraverso i protagonisti del romanzo, Dostoevskij accoglie l’intera tempesta di dubbi, negazioni, critiche che investe l’uomo moderno. Ma sa anche di possedere i valori per uscire dalla crisi. Tutta la sua opera è infatti un drammatico dialogo tra negatività e positività. Un dialogo che è l’essenza dell’uomo.

Il nostro gruppo veniva descritto in città come un focolaio di libero pensiero, di depravazione e di ateismo. E invece noi ci limitavamo al più innocente, amabile, gaio e tutto russo cicaleccio liberaleggiante. Ideale continuazione di Delitto e castigo, di cui approfondisce in senso sociale e politico l’indagine etico-religiosa sul tema della libertà, I demòni costituisce – senza tuttavia rinunciare alle ragioni dell’arte – l’opera più polemica di Dostoevskij. La filosofia del “tutto è permesso” di Raskòl’nikov diviene qui la teoria rivoluzionaria secondo cui l’azione politica è al di sopra del bene e del male.

Dettagli

18 maggio 2021
768 p., Brossura
Besy
9788804739654

Valutazioni e recensioni

  • Davide Antonio Giuliano

    I demoni è a mio avviso uno dei più straordinari romanzi dell'ottocento, uno dei pochi capaci di assemblare armoniosamente diverse anime e svariati piani di lettura e di interpretazione. Lo si può giudicare come un romanzo politico, come un dramma familiare che fa da cassa di risonanza ad una tragedia generazionale, come un affresco storico dal potente effetto catartico o ancora come un ritratto spietato delle origini del male, un'analisi sugli aberranti meccanismi che si attivano nel nostro animo quando diamo sfogo alla malvagità insita nella natura dell'uomo, sui demoni che si agitano facendo sentire la loro perfida voce dentro di noi. Un'opera immortale che continua ad avvincere ed emozionare spalancando le porte della nostra coscienza con un vento impetuoso in cui si riconoscono refoli di inquietudine, dovuti al confronto con il lato oscuro di noi stessi che ineluttabilmente innesca ad ogni rilettura. Questa versione edita da Mondadori va apprezzata non solo per la cura formale e l'ottima introduzione del critico Remo Cantoni anche per i caratteri di stampa ingranditi e ben visibili, particolarmente adatti a chi soffre di presbiopia.

Conosci l'autore

Foto di Fëdor Dostoevskij

Fëdor Dostoevskij

1821, Mosca

Fëdor Dostoevskij è stato un autore russo, considerato uno dei pensatori e romanzieri più influenti dell'Ottocento. Figlio di un medico, un aristocratico decaduto stravagante e dispotico, crebbe in un ambiente devoto e autoritario. Nel 1837 gli morì la madre, da tempo malata, e Dostoevskij venne iscritto alla scuola del genio militare di Pietroburgo, istituto che frequentò controvoglia, essendo i suoi interessi già risolutamente indirizzati verso la letteratura (risalgono a quegli anni le sue prime letture importanti: Schiller, Balzac, Hugo, Hoffmann). Diplomatosi nel 1843, rinunciò alla carriera che il titolo gli apriva e, lottando con l’indigenza e con i disagi di una salute cagionevole, cominciò a scrivere: il suo primo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore