L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Gran libro, un'epopea sudamericana in cui Bolano mescola tutto, la poesia, la politica, l'avventura, il noir e la commedia. Imperdibile
"Allora gli dissi quello che aveva continuato a girarmi per la testa. Belano, gli dissi, il nocciolo della questione è sapere se il male (o il delitto o il crimine o come vuole chiamarlo) è casuale o causale. Se è causale possiamo lottare contro di lui, è difficile da sconfiggere ma c'è una possibilità, più o meno come fra due pugili dello stesso peso. Se è casuale, al contrario, siamo fregati. Che Dio, se esiste, abbia pietà di noi. È a questo che si riduce tutto.“
I Detective Selvaggi, pubblicato nel 1998, è il Romanzo che ha chiuso degnamente il Novecento connotandosi come una delle opere più importanti di tutti i tempi. Il libro è un viaggio on the road nei quattro angoli del globo, con passaggi a Roma, Parigi, Israele ed il deserto del Sonori, ma è il Messico a rappresentare l’essenza più pura del romanzo stesso. «Io sono la madre della poesia messicana. Io conosco tutti i poeti e tutti i poeti conoscono me». Così scrive Auxilio uno degli oltre 56 personaggi che popolano questo universo onirico attraversato da un fiume galattico di parole. Il nucleo del libro è l’indagine dei poeti-detective spinta dalla necessità di mettersi sulle tracce di Cesárea poetessa di una fantomatica e misteriosa corrente letteraria osteggiata dalla comunità intellettuale messicana guidata, nelle vesti di Gran Sacerdote, da Octavio Paz. Un Viaggio popolato di voci e storie, un itinerario narrativo folle dove si alternano diversi piani prosaici che danno vita a visioni oniriche il tutto attraverso un lirismo in grado di contemplare ironia e poeticità, dramma e comicità vita e morte. Il tutto al gusto di Mezcal.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore