"Deumanizzare serve a pensare l'altro come minus habens, essere umano incompleto, animale, oggetto. Serve a compiere su di lui azioni inaccettabili in un contesto normale". L'esclusione sociale, come strumento in un conflitto tra comunità, può essere usata solamente dopo aver innescato l'esclusione morale negli individui "aggressori". Nessuno vuol fare la parte del malvagio in un conflitto, tutti vogliono essere ricordati come gli eroi che hanno sconfitto i demoni, purificato un movimento, estirpato un cancro, neutralizzato una piaga, sconfitto una bestia. Un modo semplice per innalzarci moralmente ad un livello superiore, in un conflitto dove le parti sono troppo simili, è quello di far sprofondare l'avversario in un livello inumano dell'essere. Uccidere un uomo è un reato, salvare il tuo popolo da un bestia demoniaca è un atto di virtù.
Deumanizzazione. Come si legittima la violenza
"Nella storia della nostra specie deumanizzare serve a pensare l'altro essere umano incompleto, animale, oggetto. Serve a compiere su di lui azioni inaccettabili in un contesto normale". Chiara Volpato indaga gli atteggiamenti, i comportamenti e le pratiche sociali che, in maniera aperta e violenta, oppure sottile e subdola, escludono l'altro - l'oppositore, il nemico, il diverso - dalla specie umana.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:16
-
Anno edizione:2011
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Daniele Di Lorenzo 15 maggio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it