I diabolici - Pierre Boileau,Thomas Narcejac,Federica Di Lella,Giuseppe Girimonti Greco - ebook
I diabolici - Pierre Boileau,Thomas Narcejac,Federica Di Lella,Giuseppe Girimonti Greco - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
I diabolici
Scaricabile subito
10,99 €
10,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


«Una sorta di interminabile attacco di cuore»: così è stato definito "I diabolici", che – unanimemente considerato un classico della letteratura noir – non ha perso un grammo del suo torbido fascino: come dimostrano i commenti dei giovani blogger francesi, i quali scoprono stupefatti quanto l'attuale letteratura psicologica francese «à suspense» debba a un libro che ai loro occhi appare «di un'incredibile modernità», dotato di «un intrigo perfetto» e di «una tensione che fino all'ultimo non ti dà un attimo di tregua». Come nei migliori romanzi di Simenon, quello che conta qui è la progressiva perdita, da parte del protagonista, della percezione della realtà, il suo sprofondare sempre più allucinato in una vertigine di angoscia e di terrore in cui i deliri si accavallano ai ricordi d'infanzia e a un lacerante senso di impotenza. Nei "Diabolici" compaiono per la prima volta alcuni dei marchi di fabbrica della sterminata, formidabile produzione di Boileau e Narcejac: lo schema triangolare, l'ambientazione provinciale e piccoloborghese, il motivo del colpevole tormentato dal rimorso e dalla paura, la contiguità fra innocenza e colpa; e soprattutto l'inversione dei ruoli: in un'autentica spirale di orrore, l'assassino si trasforma in una vittima braccata da «colei che non c'è più» – la donna che sa di aver ucciso. Non a caso Francis Lacassin (sceneggiatore di molti Maigret televisivi e grande studioso di Simenon) ha scritto che proprio grazie a Pierre Boileau e Thomas Narcejac «il romanzo poliziesco senza poliziotti è diventato una variante tragica del romanzo tout court».

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
173 p.
Reflowable
9788845975578

Valutazioni e recensioni

  • Mimmo
    Poco diabolico

    L’inizio è promettente. Fino a metà il noir ancora tiene l’interesse del lettore. Poi comincia inutilmente a dilungarsi e a rimandare il finale poco sorprendente.

  • angela iannarelli
    Particolare

    Comprato e letto con grandi aspettative, Ma si è rivelato meno interessante di quello che credevo. Ho capito il finale già dalle primissime pagine. Come molti romanzi francesi una magnifica ambientazione in luoghi affascinanti. La trama è ben congegnata e la descrizione dei personaggi scritta in maniera. magistrale ma manca quel coinvolgimento emotivo che mi aspettavo di trovare. Resta una .lettura piacevole, ma che purtroppo non lascia grande impressione.

  • liliana
    Noir alla francese

    Un libro che non dimostra gli anni che ha, scritto nel 1952. E' un classico noir/psicologico alla francese, con relativo tringolo: lui, lei e l'altra. Un uomo stanco della sua vita di venditore, decide di trovare una scorciatoia per vivere meglio e più agiatamente. Con la complicità dell'amante pianificano di far fuori la moglie. L'uomo è un codardo, psicologicamente instabile, completamente in balia dell'amante. Il finale potrebbe essere a sorpresa, ma è, a mio parere piuttosto banale. Ricordiamoci che è stato scritto più di 70 anni fa, all'epoca, sicuramente una novità.

Conosci l'autore

Foto di Pierre Boileau

Pierre Boileau

1906, Parigi

Orientato verso una carriera commerciale, Pierre Boileau è tuttavia attratto sin dall'infanzia dalla letteratura poliziesca e parallelamente ai vari impegni lavorativi  scrive racconti che pubblica su quotidiani e periodici. Nel 1938 vince il Prix du Roman d'Aventures. Dopo la guerra conosce Thomas Narcejac. Thomas Narcejac e Pierre Boileau iniziano a collaborare nel 1948. La loro produzione conta più di quaranta romanzi (fra noir, gialli per ragazzi e rifacimenti di Arsène Lupin), quattordici collaborazioni cinematografiche (romanzi adattati e sceneggiature originali – fra le altre, quella con Alfred Hitchcock per La donna che visse due volte, tratto dal loro romanzo D’entre les morts, e quello con Henri-George Clouzot su I diabolici da Celle qui n'était...

Foto di Thomas Narcejac

Thomas Narcejac

1908, Rochefort-sur-Mer

Thomas Narcejac è nato a Rochefort-sur-Mer. Dopo gli studi universitari diventa professore di lettere e filosofia al liceo Clémenceau di Nantes fino al 1968, quando si ritira a Nizza. Appassionato di letteratura poliziesca, pubblica diversi romanzi prima di incontrare Pierre Boileau nel 1948.La loro produzione conta più di quaranta romanzi (fra noir, gialli per ragazzi e rifacimenti di Arsène Lupin), quattordici collaborazioni cinematografiche (romanzi adattati e sceneggiature originali – fra le altre, quella con Alfred Hitchcock per La donna che visse due volte, tratto dal loro romanzo D’entre les morts, e quello con Henri-George Clouzot su I diabolici da Celle qui n'était plus).Da ricordare, infine, il saggio a quattro mani Le roman policier,...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore