I diabolici - Pierre Boileau,Thomas Narcejac - copertina
I diabolici - Pierre Boileau,Thomas Narcejac - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 283 liste dei desideri
Letteratura: Francia
I diabolici
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


"Una sorta di interminabile attacco di cuore": così è stato definito "I diabolici," che - unanimemente considerato un classico della letteratura noir - non ha perso un grammo del suo torbido fascino: come dimostrano i commenti dei giovani blogger francesi, i quali scoprono stupefatti quanto l'attuale letteratura psicologica francese "à suspense" debba a un libro che ai loro occhi appare "di un'incredibile modernità", dotato di "un intrigo perfetto" e di "una tensione che fino all'ultimo non ti dà un attimo di tregua". Come nei migliori romanzi di Simenon, quello che conta qui è la progressiva perdita, da parte del protagonista, della percezione della realtà, il suo sprofondare sempre più allucinato in una vertigine di angoscia e di terrore in cui i deliri si accavallano ai ricordi d'infanzia e a un lacerante senso di impotenza. Nei "Diabolici" compaiono per la prima volta alcuni dei marchi di fabbrica della sterminata produzione di Boileau e Narcejac: lo schema triangolare, l'ambientazione provinciale e piccoloborghese, il motivo del colpevole tormentato dal rimorso e dalla paura, la contiguità fra innocenza e colpa; e soprattutto l'inversione dei ruoli: in un'autentica spirale di orrore, l'assassino si trasforma in una vittima braccata da "colei che non c'è più" - la donna che sa di aver ucciso.

Tropes e temi

Dettagli

3 settembre 2014
173 p., Brossura
Celle qui n'était plus
9788845929175

Parola di Librai

Giada Feltrinelli Libri e Musica MS - Monza

Diabolici

Oggi vorrei parlarvi di questo libro uscito nel 1954 di boello narce Jacques, "I diabolici", ripubblicato da Adelphi nel 2014. È un'opera dal taglio cinematografico, non a caso è stato scritto a quattro mani dagli sceneggiatori del famosissimo film di Hitchcock "Vertigo. La donna che visse due volte". Sembra di entrare in un vero e proprio film in bianco e nero mentre seguiamo i protagonisti per i tortuosi vicoli e sobborghi di Parigi, in una fitta nebbia ingannatrice. È una discesa negli inferi in cui vittima e carnefice non sono più ruoli fissi e la maestria dei due scrittori sta sia nel mantenere sempre alto il livello di profonda inquietudine nel lettore che nel gioco teso e crudele che intesse con i protagonisti. Lo consiglio a tutti gli amanti della letteratura.

Giada Feltrinelli Libri e Musica MS - Monza

Valutazioni e recensioni

  • Mimmo
    Poco diabolico

    L’inizio è promettente. Fino a metà il noir ancora tiene l’interesse del lettore. Poi comincia inutilmente a dilungarsi e a rimandare il finale poco sorprendente.

  • angela iannarelli
    Particolare

    Comprato e letto con grandi aspettative, Ma si è rivelato meno interessante di quello che credevo. Ho capito il finale già dalle primissime pagine. Come molti romanzi francesi una magnifica ambientazione in luoghi affascinanti. La trama è ben congegnata e la descrizione dei personaggi scritta in maniera. magistrale ma manca quel coinvolgimento emotivo che mi aspettavo di trovare. Resta una .lettura piacevole, ma che purtroppo non lascia grande impressione.

  • liliana
    Noir alla francese

    Un libro che non dimostra gli anni che ha, scritto nel 1952. E' un classico noir/psicologico alla francese, con relativo tringolo: lui, lei e l'altra. Un uomo stanco della sua vita di venditore, decide di trovare una scorciatoia per vivere meglio e più agiatamente. Con la complicità dell'amante pianificano di far fuori la moglie. L'uomo è un codardo, psicologicamente instabile, completamente in balia dell'amante. Il finale potrebbe essere a sorpresa, ma è, a mio parere piuttosto banale. Ricordiamoci che è stato scritto più di 70 anni fa, all'epoca, sicuramente una novità.

Conosci l'autore

Foto di Pierre Boileau

Pierre Boileau

1906, Parigi

Orientato verso una carriera commerciale, Pierre Boileau è tuttavia attratto sin dall'infanzia dalla letteratura poliziesca e parallelamente ai vari impegni lavorativi  scrive racconti che pubblica su quotidiani e periodici. Nel 1938 vince il Prix du Roman d'Aventures. Dopo la guerra conosce Thomas Narcejac. Thomas Narcejac e Pierre Boileau iniziano a collaborare nel 1948. La loro produzione conta più di quaranta romanzi (fra noir, gialli per ragazzi e rifacimenti di Arsène Lupin), quattordici collaborazioni cinematografiche (romanzi adattati e sceneggiature originali – fra le altre, quella con Alfred Hitchcock per La donna che visse due volte, tratto dal loro romanzo D’entre les morts, e quello con Henri-George Clouzot su I diabolici da Celle qui n'était...

Foto di Thomas Narcejac

Thomas Narcejac

1908, Rochefort-sur-Mer

Thomas Narcejac è nato a Rochefort-sur-Mer. Dopo gli studi universitari diventa professore di lettere e filosofia al liceo Clémenceau di Nantes fino al 1968, quando si ritira a Nizza. Appassionato di letteratura poliziesca, pubblica diversi romanzi prima di incontrare Pierre Boileau nel 1948.La loro produzione conta più di quaranta romanzi (fra noir, gialli per ragazzi e rifacimenti di Arsène Lupin), quattordici collaborazioni cinematografiche (romanzi adattati e sceneggiature originali – fra le altre, quella con Alfred Hitchcock per La donna che visse due volte, tratto dal loro romanzo D’entre les morts, e quello con Henri-George Clouzot su I diabolici da Celle qui n'était plus).Da ricordare, infine, il saggio a quattro mani Le roman policier,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore