Diavoli custodi - Erri De Luca,Alessandro Mendini - copertina
Diavoli custodi - Erri De Luca,Alessandro Mendini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 16 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Diavoli custodi
Disponibilità immediata
8,08 €
-5% 8,50 €
8,08 € 8,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

«I mostri sono i diavoli custodi dell'infanzia, nessun angelo può tenerli a bada.»

«Un libro dissacrante»Roberta Scorranese, Il Corriere della Sera


Un'illustrazione, poi un racconto che da essa prende liberamente l'abbrivio. Un duetto che rimanda alla nostra tradizione, sulla scia di Rodari e Munari. È così che dall'incontro di due personalità eccezionali nasce un libro unico, che affianca a trentasei racconti di Erri De Luca altrettanti disegni (in bianco e nero e a colori) dell'artista Alessandro Mendini. "Quello che scrivo," dice De Luca, "dipende dal riflesso di uno che è preso alla sprovvista." E a stupire, a spiazzare sono quei disegni che fanno spalancare gli occhi come uno strappo nel cielo, fanno sentire nudi “come quei due nel primo giardino, dopo l'assaggio scippato dall'albero della conoscenza”, perché "la suggestione è una manifestazione della verità". Erri De Luca e Alessandro Mendini iniziano quasi per gioco – ispirandosi ai disegni di un bambino caro a entrambi – e poi via via stabiliscono fra loro un dialogo di forme e parole serrato e ricco di senso, tracciano sulla pagina le proprie paure e tutto un vivace campionario di "mostruosità terrestri". Un libro che scandaglia, attraverso percorsi tutt'altro che logici e prevedibili, il nostro più profondo sentire: facendoci avvertire il fiato dei mostri dietro le nostre spalle e al contempo consegnandoci le chiavi del serraglio dentro cui tenerli a bada.

Dettagli

21 aprile 2022
96 p., Brossura
9788807896347

Valutazioni e recensioni

  • non avendo trama non invoglia il lettore a finire di leggerlo

  • "Diavoli custodi" è l'ultimo dei libri di Erri De Luca che ho letto, e questa volta reso ancora più sensazionale dalle illustrazioni di Alessandro Mendini. Il tema ricalca quelli che sono i mostri che quotidianamente si incontrano nella nostra mente, i drammi famigliari e personali. Ho apprezzato particolarmente questo libro, seppur un esperimento non proprio semplice: Erri De Luca offre spunti interessanti che inducono a riflettere. Lo consiglio davvero, seppur la lettura non risulta proprio "semplice".

  • Pier Claudio Antonini

    Da molti anni amo gli scritti di De Luca perché sanno trasmettere in poche pagine emozioni e riflessioni che altri non riescono in centinaia di pagine. In quest'opera tale qualità è potenziata dalla varietà di racconti brevissimi (quasi sempre una pagina) che dialogano, in modo a volte diretto a volte meno, con i disegni di un altro artista, creando un piacevolissimo binomio immagine-parola. Il riferimento ai mostri deriva dal fatto che disegnatore e scrittore sono stati ispirati dai disegni fantasiosi di un ragazzo amico di entrambi.

Conosci l'autore

Foto di Erri De Luca

Erri De Luca

1950, Napoli

Diciottenne, vive in prima persona la stagione del '68 ed entra nel gruppo extraparlamentare Lotta Continua. Poi sceglie di esercitare diversi mestieri manuali in Africa, Francia, Italia: camionista, operaio, muratore. Studia da autodidatta l'ebraico e traduce alcuni libri della Bibbia. È opinionista de «il Manifesto».Ha pubblicato con Feltrinelli: Non ora, non qui (1989), Una nuvola come tappeto (1991), Aceto, arcobaleno (1992), In alto a sinistra (1994), Alzaia (1997), Tu, mio (1998), Tre cavalli (1999), Montedidio (2001), Il contrario di uno (2003), Mestieri all’aria aperta. Pastori e pescatori nell’Antico e nel Nuovo Testamento (con Gennaro Matino, 2004), Solo andata. Righe che vanno troppo spesso a capo (2005), In nome della madre (2006), Almeno 5 (con Gennaro...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore