La giornalista ci parla di come le donne sono considerate nelle religioni monoteiste più diffuse: cattolica, mussulmana, ebraica. In ognuna di esse la donna non ha voce in capitolo ed è relegata ad essere umano di serie b. Si parla, tra l'altro anche dell'infibulazione; pratica odiosa presente ancora oggi in alcuni Paesi purtroppo. L'ho trovato molto interessante. Lo consiglio.
Dio odia le donne
Quando si tratta di discriminare la donna, le principali religioni monoteiste sono tutte d'accordo. Ogni donna sarà etichettata come figlia di Maria o figlia di Eva: la donna è l'origine del peccato, la tentatrice che seduce e porta alla perdizione. E allora la religione, alibi del patriarcato, serve per opprimere e sconfiggere, secolo dopo secolo, millennio dopo millennio; e allora serve un dio maschio, un figlio di dio maschio, un profeta maschio, sacerdoti maschi. Norme, tradizioni e costumi hanno l'unico scopo di perpetuare il controllo sociale sulla donna, spesso grazie alla sua pia connivenza, ancora più spesso attraverso l'assuefazione alla violenza. Giuliana Sgrena svela e denuncia tutte le forme di questo odio nei confronti delle donne. Da fenomeni estremi come l'infibulazione «faraonica» e lo stupro di guerra, che se ripetuto per dieci volte fa sì che la donna sia finalmente convertita, a tragedie dolorosamente quotidiane come il femminicidio, versione contemporanea ma non meno cruenta del delitto d'onore, con cui il maschio rivendica il possesso della moglie, figlia, sorella, il diritto di deciderne la vita o la morte. Ma esistono anche prevaricazioni più sottili e subdole, come l'ideale di purezza e verginità, che condiziona le donne nelle scelte di vita, nel ruolo sociale, perfino nell'abbigliamento. Giuliana Sgrena manda in frantumi le consuetudini e risale alla radice stessa della sottomissione femminile, mostrando quanto ancora oggi la legge della religione riproduca la subalternità della donna al «primo sesso». Dio odia le donne è un libro che ferisce. Dopo averlo letto, nessuno potrà più avere dubbi: il Dio degli uomini ha sempre odiato le donne, e il suo odio non accenna a diminuire.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
CrisG 26 gennaio 2023La donna nelle più diffuse religioni monoteiste
-
El 09 ottobre 2022Inutile
Peccato per l'ipotesi e l'idea originaria, ma un giornalista che parla di religioni senza averle neanche studiate su qualche libro è imbarazzante. Livello di serietà delle argomentazioni: internet con qualche blog di utenti a caso che sparano a zero follie. Il bello è che ha successo perchè la gente legge esattamente conferme su luoghi comuni che già pensa al riguardo.
-
LETIZIA MARTINELLI 28 novembre 2017
La parola capolavoro non rende giustizia a questo libro più che mai attuale e realista, mostra senza censura e senza disillusione come le grandi religioni monoteiste siano sempre state attive nel reprimere la donna portandola ad essere una mera incubatrice... Fa accapponare la pelle scoprire che esiste un mondo basato così tanto sulla distinzione di sesso. Per quanto riguarda lo stile di scrittura è davvero fluido, puoi leggerne 50 pagine senza accorgertene. Ne sono davvero entusiasta!
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows