Disinformati. Giornalismo e libertà nell'epoca dei social
È possibile definirsi liberi e informati fra le maglie dei social media? Attali è certo di no.
«Attali parla delle prossime innovazioni tecnologiche ma lancia anche un appello ai governi per difendere gli editori contro l’oligopolio dei Big Tech.» – la Repubblica
«In questo testo avvincente Jacques Attali avanza una proposta concreta per smantellare rapidamente i GAFA (Google, Apple, Facebook, Amazon). Altrimenti i media classici scompariranno e l’uomo finirà prigioniero degli artefatti che ha creato…» – Le Point
«Vi avverto. La sua appassionante analisi non è pessimista, è apocalittica.» – France Inter
Il moderno Grande Fratello non è un dittatore: non è né una persona né uno Stato, ma un sistema tecnico al servizio di alcuni grandi patrimoni.
L’avvento dei social media ci ha trascinati nell’epoca della post-verità e ha generato un’infosfera che si espande senza controllo, alimentando solipsismo, ignoranza e intolleranza; il rischio principale è tornare a una società in cui la conoscenza è appannaggio di una élite, mentre per il resto delle persone non rimane che una forma di blando infotainment che impedisce l’esercizio del senso critico. Analizzando l’attuale impatto dei giornali sull’informazione, e guardando al progresso tecnologico nella sua possibile deriva totalitaria, Attali si chiede: come possiamo distinguere il vero dal falso, l’informazione dalla distrazione? Qual è la relazione tra informare, convincere, insegnare e intrattenere? Le sue risposte tanto radicali quanto provocatorie ridisegnano un futuro possibile per i social media, l’informazione e infine la democrazia stessa.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it