La Divina commedia-Dizionario della Divina Commedia - Dante Alighieri - copertina
La Divina commedia-Dizionario della Divina Commedia - Dante Alighieri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 38 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La Divina commedia-Dizionario della Divina Commedia
Disponibilità immediata
53,20 €
-5% 56,00 €
53,20 € 56,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


È giunta alla terza edizione la "Divina Commedia" proposta nella collana de ‘I Diamanti’: tutto il poema di Dante in un testo riveduto da uno dei maggiori dantisti contemporanei, in un solo volume tascabile, con un commento essenziale ma idoneo a una lettura matura dell’opera. Un secondo volume di approfondimenti critici e storici che risulta una piccola “enciclopedia dantesca”: un contributo mirabile ad orientarsi nell’universo affascinante dell’opera di Dante. La ‘Divina Commedia’ in un nuovo testo completamente rivisto. Un puntuale, ma agile commento che permette a tutti di superare le difficoltà linguistiche di un testo scritto oltre 700 anni fa, ma che conserva intatta la sua mirabile potenza comunicativa. Un formato elegante, prezioso e maneggevole che consente di portare sempre con sé “il più bel libro della letteratura mondiale” (Borges). Un utilissimo dizionario della ‘Commedia’, di semplicissima consultazione, che fornisce tutte le notizie essenziali sui personaggi e i luoghi citati, sulla topografia dell’aldilà dantesco, e che chiarisce in modo piano e comprensibile i concetti teologici e filosofici del poema.

Dettagli

24 giugno 2021
2 voll., LXXIII-2140 p.
9788869736209

Valutazioni e recensioni

  • Ivan_
    Bella edizione

    Pocket, carina da portare dietro o come idea regalo per gli appassionati. Carino anche il dizionario della commedia

  • Gabriele
    Uno dei più grandi pilastri della letteratura italiana

    Il capolavoro del Sommo poeta costituisce la base di tutta la letteratura italiana in poi. Le storie della Divina Commedia sono frutto di un grande genio letterario, qual è appunto Dante Alighieri, che dovrebbero essere lette con grande entusiasmo.

Conosci l'autore

Foto di Dante Alighieri

Dante Alighieri

1265, Firenze

Figlio di Alighiero II degli Alighieri e di Bella, Dante appartiene a una famiglia della piccola nobiltà guelfa fiorentina, di scarse risorse economiche. Ma questo non gli impedisce di frequentare la vita elegante della città e di dedicarsi agli studi. Prima dei 18 anni è infatti già istruito in grammatica, logica e retorica, e compone versi in volgare.La giovinezza di Dante è piena di una vita ricca di esperienze che lo rendono parte attiva della nobile società fiorentina del suo tempo.Tuttavia è soprattutto l'esperienza dell'inappagato sentimento amoroso verso Beatrice che lascia la traccia più profonda per la formazione della sua personalità di poeta. Il loro primo incontro risale al 1274 e da allora inizia a scrivere di questo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail