Divorzio all'islamica a viale Marconi - Amara Lakhous - copertina
Divorzio all'islamica a viale Marconi - Amara Lakhous - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 34 liste dei desideri
Letteratura: Algeria
Divorzio all'islamica a viale Marconi
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


2005. I servizi segreti italiani ricevono un'informativa: un gruppo di immigrati musulmani, che opera a Roma nella zona di viale Marconi, sta preparando un attentato. Per scoprire chi siano i componenti della cellula viene infiltrato Christian Mazzari, un giovane siciliano che parla perfettamente l'arabo. Christian inizia la sua indagine sotto copertura: per gli abitanti del quartiere diventa Issa, un immigrato tunisino in cerca di un posto letto e di un lavoro. Il suo destino si incrocia con quello di Sofia, una giovane immigrata egiziana che indossa il velo e vive nel quartiere assieme al marito Said, alias Felice, architetto reinventatosi pizzaiolo. Attraverso Sofia vediamo la cultura islamica con gli occhi di una donna alle prese con una vita coniugale complicata. Sofia ha però un grande sogno da realizzare. Nell'alternarsi delle voci di Issa e Sofia l'ironia e la satira dei luoghi comuni fanno di questo romanzo, una commedia nera in cui il serio e il grottesco, il razionale e l'assurdo, l'amore e la paura descrivono le contraddizioni della società italiana con un linguaggio originale, che imita i "parlati" degli immigrati e degli italiani. In un susseguirsi di scene esilaranti e momenti ricchi di pathos, di dialoghi frizzanti e arguti proverbi popolari, si arriva a un avvincente finale a sorpresa che spiazza il lettore, costringendolo con grande divertimento a riavvolgere la pellicola dall'inizio.

Dettagli

10 maggio 2012
188 p., Brossura
9788866320937

Valutazioni e recensioni

  • Francesca

    Libro molto scorrevole che con simpatia e umorismo riesce a strappare anche riflessioni su temi più seri.

  • Emanuela77
    Carinissimo, finale un po' tirato via!

    E' il secondo libro che leggo di questo autore e mi è piaciuto anche più del primo. Il libro racconta le varie sfaccettature della convivenza tra immigrati musulmani in Italia nel quartiere Marconi di Roma. Il racconto a due voci che spesso offre una doppia prospettiva su uno stesso evento rende il romanzo vivace e divertente. Mi dispiace solo per il finale: ho l'impressione che sia stato tirato via troppo velocemente e qualche pagina in più sulla sorte dei due protagonisti mi avrebbe fatto piacere.

  • eleonora arosio

    Ho provato il piacere della lettura da subito, una sensazione che mi ha accompagnato fino alla fine. Non cambierei nemmeno una virgola di questo libro, dalla trama allo stile di scrittura non c’è nulla che possa essere considerato (ovviamente da me) fuori posto!! L’intelligenza dello scrittore Amara Lakhous mi era già nota dal suo primo libro "Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio", che già mi aveva entusiasmato moltissimo, questo ancora di più. La storia racconta di Christian, giovane siciliano che viene ingaggiato dai servizi segreti italiani per scovare una cellula terroristica annidatasi quasi certamente in zona Marconi a Roma. Assumerà cosi una nuova identità, diventerà Issa giovane tunisino musulmano che abbandona la Sicilia per trovare fortuna a Roma. La storia racconta anche di Sofia giovane donna egiziana sposata con Felice anche’egli egiziano, del loro complicato matrimonio e della loro vita a viale Marconi. Il personaggio femminile ci permette di entrare in contatto con la cultura islamica e attraverso i suoi occhi capirne le tradizioni i precetti e le contraddizioni con la realtà occidentale in cui vive la giovane donna. Lo scenario di fondo è il call center “Little Cairo”il punto di incontro per i vari immigrati, per lo più di origine musulmana, che vivono a Roma e che trovano in questo luogo non solo la funzione di chiamare la lontana casa, ma di scambiarsi opinioni, storie e passa parola per trovare un posto letto, lavoro o altro…. Issa entrerà a far parte di questa nuova vita, cercando di arrivare all’obiettivo della missione, ma facendosi coinvolgere dai vari personaggi che incontrerà e dalle loro vicende.

Conosci l'autore

Foto di Amara Lakhous

Amara Lakhous

1970, Algeri

Sesto di nove figli di una numerosa famiglia berbera. A quattro anni frequenta la scuola coranica, dove impara l’arabo classico. Presto viene a contatto con l’arabo algerino che si parla nelle strade della sua città, ed inoltre in terza elementare impara a scuola il francese. Il multilinguismo è una caratteristica precoce nell’infanzia dell’autore, che capisce da subito l’importanza della lingua, quando si trova a fare da interprete tra la nonna e le zie (che non parlano francese) e alcuni cugini nati in Francia (che non conoscono né arabo né berbero).Durante l’adolescenza legge Mahfouz, Flaubert e Hemingway. Dopo la maturità, si iscrive alla facoltà di Filosofia di Algeri, per “imparare a pensare con...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore