Ho avuto l'occasione di leggere questo libro perchè parte del corso di Letteratura Tedesca all'Università. In realtà lo avevo letto e studiato già al liceo, ma all'epoca sicuramente non ero riuscita a leggerlo fino in fondo e soprattutto non lo avevo apprezzato perchè non ci erano stati forniti gli strumenti adeguati per leggerlo e affrontarlo. All'università con anche una maturità diversa mi sono ritrovata ad apprezzarlo, e per questo consiglio di leggerlo. Indubbiamente il racconto in sè è scoraggiante, il povero Werther da l'idea di essere un pò uno sfigatello. Questo unito anche alla lentezza del racconto decisamente non invoglia il lettore a proseguire. Tuttavia leggendolo attentamente fino in fondo risulta essere un romanzo epistolare molto bello, e anche il giovane Werther assume un'aurea più profonda. A me personalmente per il suo carattare e i suoi atteggiamenti di volersi in qualche modo imporre sugli altri non è piacito. Il libro resta comunque molto bello e decisamente consigliato
I dolori del giovane Werther
Nel 1878 Goethe pubblicò una seconda stesura del romanzo, destinata a diventare un classico della letteratura tedesca mondiale. Ai nostri giorni, passate le mode e i furori wertheriani, e di là dalla sua importanza storica come primo grande testo del romanticismo, l'opera conserva un fascino profondo, una sua inconfondibile originalità che si dispiega nell'adesione della frase ai successivi stati emozionali del personaggio, ora rapito nell'osservare la bellezza estasiante di un frammento di natura, ora rinchiuso in se stesso, mentre nel suo cuore si agitano tempestose passioni.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
DANIELE D'ISEPPI 06 marzo 2017
-
Un racconto epistolare che narra le vicende del giovane Werther. La grandezza di questo piccolo volumetto sta nella totale assenza della prevedibile componente didascalica. Goethe non cerca di prendere per mano il lettore per condurlo ad una visione interpretativa già posta in opera, ma lo stimola a riflettere e trarre le proprie conclusioni. Un libro dalle capacità introspettive immense, che si eleva ad una riflessione sull'amore e sulla vita in tutti i loro aspetti più caratterizzanti. Consigliato ad ogni buon lettore!
-
GERARDO PERROTTA 06 maggio 2016
L'impatto di questo romanzo, quando uscì originariamente in Germania nel 1774, fu tale che da un lato si diffuse una nuova moda nel vestiario (ispirata al protagonista) e dall'altro si ebbe un altro tipo, questa volta spiacevole, di imitazione (che evito di specificare per non rovinare il finale del romanzo a chi non dovesse conoscerlo). Triste, ma fondamentale per tutti i lettori che aspirano a capire qualcosa della letteratura romantica, e in generale agli animi sensibili.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows