L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2022
Promo attive (0)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Lucia Berlin non si vergognava di nulla. Né io avevo mai letto un'autobiografia scritta a episodi, alcuni assai brevi e singolari, molti vagamente romanzati, ma tutti pieni di una vita tempestosa, vissuta intensamente e narrata in modo freddo, quasi alla Richard Matheson. Dentro le storie di La donna che scriveva racconti ci sono tutte le tragedie che si possano immaginare: i tentativi di disintossicazione dall'alcool, alcuni dentro casa con i figli che le nascondono i soldi e altri in posti dimenticati da Dio e dall'uomo; un tentato aborto in Messico; l'aborto provocato dalle botte del compagno tossico; le molestie di un ricco rampollo pedofilo e del nonno; la chemioterapia della sorella; ma in questo volume, a condividere le tragedie della Berlin, ci sono anche tante persone indigenti e ignoranti. Forse la confessione più intima di Lucia riguarda l'incesto: ammette di essere stata gelosa della sorella minore quando questa è diventata l'oggetto delle attenzioni del nonno. Qui la Berlin tira fuori una verità scomoda e confessa che, da bambina, le molestie la rendevano gelosa ed eccitata; solo la mediazione dello zio adulto e, almeno da questo punto di vista, responsabile (ancorché alcolizzato), le fece capire che la violenza è tale anche quando suscita reazioni impreviste. Sono ormai pochi i libri che trovo irrinunciabili, ancora meno quelli che ritengo validi compagni di vita e casi eccezionali quelli che penso contengano insegnamenti utili a rendere meno traumatico l'approccio alla malattia, alla solitudine e alla tomba. Questo è uno di quei libri.
La vita di una donna, della sua famiglia difficile e complicata, dei suoi amori sbagliati, si snoda nei tanti racconti raccolti in questo libro. Tra Cile, Messico e Stati Uniti la bambina diventa donna e affronta prove durissime passando attraverso l'alcolismo, uno stato di salute precario, lavori saltuari, per niente stabili e faticosi. Guarda se stessa e il Paese che ha attorno, ricorda e racconta fin nei minimi, preziosi dettagli. Leggendolo vieni preso per mano e portato fin dentro luoghi e situazioni che tante volte hai avuto la sensazione di vivere al cinema, con l'america senza il suo sogno, ma la sua dura realtà.
Quarantatré racconti, datati dal 1977 al 1999, della statunitense Lucia Berlin (1936-2004): una raccolta splendida. Parafrasando Vassalli - “la poesia è vita che rimane impigliata in una trama di parole” -, ecco, in questi racconti, nelle parole incisive della Berlin, è impigliata vita vera, dura perlopiù: la sua stessa vita, di donna dalla “natura tenebrosa”, dall'ambiente famigliare difficile, dalla dipendenza alcolica. Sono racconti brevi - uno di mezza pagina -, limpidi, forti: racconti che ti arrivano dentro come frecce, sempre a bersaglio.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore