L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Anno edizione: 2022
Promo attive (0)
Torino, anni settanta. Nel suo pied-à-terre viene ucciso l'architetto Garrone.
Mondadori torna al giallo ripubblicando i suoi classici in una nuova veste grafica.
Dopo tanti anni che ci abitava, lui sapeva ormai che la leggendaria monotonia della città era un'invenzione di osservatori superficiali, o piuttosto un mascheramento da cui l'ingenuo e l'impaziente si lasciavano ingannare come dal neutro pelame mimetico di un animale appiattato. Sotto quell'apparenza così ovvia, di carta messa in tavola, Torino era una città per intenditori.
Squallido personaggio che vive di espedienti ai margini della Torino bene, Garrone fa parte di una sorta di "teatrino privato" nel quale Anna Carla Dosio, la moglie di un ricco industriale, e Massimo Campi, giovane omosessuale della buona borghesia, stigmatizzano vizi, affettazioni e cattivo gusto dei loro conoscenti. Il commissario Santamaria indaga tra l'ipocrisia, le comiche velleità e i chiacchiericci della borghesia piemontese. Sullo sfondo una città in apparenza ordinata e precisa fino alla noia, ma che nasconde un cuore folle e malefico. Un romanzo paradossale e raffinato, complesso ma leggero, di fulminante ironia.
“La donna della domenica”. In apparenza un giallo come tanti. Un delitto prima, un altro poi. Una pista all’inizio lontana dalla verità, poi sempre più vicina. Una soluzione forse banale. Una liaison a due quasi scontata. Quello che fa la differenza in questa storia sono i personaggi e il contesto in cui questi “galleggiano”. Personaggi quanto mai tangibili, con i loro vizi, ambiguità e fragilità descritti con un disarmante quanto semplice realismo. Non perdono una finta “compostezza sabauda” neanche davanti a delitti apparentemente a loro vicini. La loro Torino, lontana nel tempo ma forse ancora attuale, è connivente. Un po’ per stagione (una città deserta d’estate), un po’ forse per indole. Lettura consigliata a chi apprezza il giallo e a chi ama Torino e non lascia impressionarsi da alcuni suoi atteggiamenti di “nordica omertà”.
rileggere dopo vent'anni un romanzo come questo è non solo piacevole ma necessario perchè conferma quello cha già avevo in mente e di cui spesso parlo con amici lettori ; Fruttero e Lucentini erano dei maestri. Molto raramente leggo romanzi così fondamentali ; romanzi in cui non è il fatto criminale e la conseguente inchiesta poliziesca in sè, ma tutta la vita che scorre ad essere protagonista ; quindi non il crimine protagonista con vari elementi a fare da spalla , benzì il contrario . Una società con i suoi vizi, le debolezze, le mostruose piccinerie in certi casi ben più cattive di quanto possa apparire , una città , tutta. E così , poi , al confronto moltissimi scrittori contemporanei cadono miseramente nella banalità .
“La donna della domenica” è il primo e il più popolare dei libri di Fruttero & Lucentini. Divertente e godibilissimo, il racconto si snoda tra i vizi, l'ipocrisia, le comiche velleità e gli esilaranti chiacchiericci che animano la vita della borghesia piemontese, tra architetti misteriosamente assassinati, dame dell'alta società tanto affascinanti quanto snob, poliziotti e industriali. Sullo sfondo - ma è in realtà la vera protagonista - vi è una Torino in apparenza ordinata e precisa fino alla noia, che nasconde un cuore folle e malefico. Un romanzo paradossale e raffinato, complesso ma leggero, che mantiene ancora intatte le sue doti di freschezza, fulminante ironia ed eleganza.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore