Questa è la storia di una donna. Dai suoi vent'anni, fino alla sua morte, attraverso guerre, rivoluzioni, prese di posizione in ambito teatrale così come in ambito politico, incontri con personaggi famosi di ogni sorta: poeti, musicisti, drammaturgi – per ognuno dei quali lei è stata una musa. Ma soprattutto, una vita definita da un matrimonio, che è anche una "collaborazione" letteraria che durerà per tutta la vita, anche dopo la fine del matrimonio. Una donna che è stata una presenza essenziale per chiunque ne abbia incrociato il cammino in vita, ma della quale è quasi impossibile rintracciarne le gesta di protagonista dopo la sua morte. Il libro, alternando eventi passati e presenti, racconta proprio la storia di questa donna, Maria Lejarraga, attraverso le ricerche di Noelia, una regista teatrale che vuole mettere in scena un'opera firmata dal marito, ma che forse non è stata scritta da lui soltanto.
La donna senza nome
Dall'autrice dei bestseller Donne che comprano fiori e Il sogno della crisalide, l'affascinante avventura di María Lejárraga, la moglie del celebre drammaturgo Gregorio Martínez Sierra, la donna senza nome che però ne ebbe molti. Il più grande mistero della letteratura spagnola.
«Non smetto di cullare l'idea che la morte sia un riposo momentaneo dello spirito. Ma l'enigma è tutto lì: quanto tempo servirà all'anima per riposarsi da una vita?» – María Lejárraga
Quando la direttrice di teatro Noelia Cid viene incaricata di mettere in scena Sortilegio, opera del celebre drammaturgo Gregorio Martínez Sierra, decide di documentarsi analizzando i testi e le lettere conservati dalla moglie di Gregorio, María Lejárraga. E così, tramite la sua indagine, Noelia non solo si immerge nella complessa relazione tra María e Gregorio, ma fa luce su un mistero che si tramanda da oltre un secolo. Il mistero di un autore che nella sua lunga vita ha scritto più di novanta opere, andate in scena nei principali teatri del mondo, dagli Champs-Elysées a Buenos Aires, a Broadway. Un autore che ha vissuto in prima linea i grandi eventi del secolo passato: la Madrid letteraria degli anni venti, la Parigi della Belle Époque, l'esilio durante la guerra civile spagnola, l'occupazione nazista della Francia e il glamour degli anni d'oro di Hollywood. Un autore che ha collaborato con i principali intellettuali dell'epoca e ha conosciuto Stravinskij, Sarah Bernhardt, Picasso. Un autore che ha lottato per l'uguaglianza e per il voto alle donne. Un autore che in realtà potrebbe essere un'autrice, finora rimasta nell'ombra che però ha lasciato dietro di sé una traccia sottile grazie alla quale Noelia riesce finalmente a restituirle un nome. Un avvincente romanzo che parla di amore e disamore, di contraddizioni umane e di segreti. Un'Odissea attraverso l'Europa e l'America del Ventesimo secolo, per riscattare la figura di una donna poliedrica e geniale, e darle il suo posto nella Storia.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
infinitesim.ale 02 gennaio 2025Viaggio nella vita di una donna
-
Marta 27 dicembre 2024Interessante lettura
Scritto molto bene con flash avanti e indietro nel tempo dà uno spaccato della vita della Madrid primi novecento nei circoli artistici e letterari...lettura consigliata!
-
Lau.87 05 novembre 2023Non lo rileggerei
Dispersivo. il romanzo si sviluppa in due epoche diverse, ma molti dialoghi appaiono inutili e noiosi. Si riprende un po' nel finale, ma comunque in modo confusionale. Non lo rileggerei.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it