Dora Bruder - Patrick Modiano - copertina
Dora Bruder - Patrick Modiano - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 105 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Dora Bruder
Disponibilità immediata
13,78 €
-5% 14,50 €
13,78 € 14,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


31 dicembre 1941. Sul «Paris-Soir» appare un annuncio: si cercano notizie di una ragazza di quindici anni, il suo nome è Dora Bruder. A denunciarne la scomparsa sono i genitori, ebrei emigrati da tempo in Francia. Quasi cinquant'anni dopoPatrick Modiano si imbatte in quelle poche righe di giornale, in quella richiesta d'aiuto rimasta sospesa. Non sa niente di Dora, ma ne è ugualmente attratto: cerca di ricostruirne la vita, i motivi che l'hanno fatta scappare, cerca di immaginare le sue giornate nel periodo della fuga. A poco a poco ricompone la storia dei Bruder: la nascita della ragazza, le origini dei genitori, i loro trasferimenti, l'ultimo domicilio della famiglia. Modiano segue l'ombra di Dora per le vie di una città che conosce e ama, la Parigi dei quartieri periferici, degli hotel ormai chiusi da tempo, dei cinema che non esistono più. Sono luoghi che hanno vissuto la guerra e conosciuto l'atmosfera sinistra dell'occupazione. L'atmosfera in cui vive la stessa Dora fino a quando, otto mesi dopo la fuga, verrà deportata ad Auschwitz insieme al padre. Qui, dove comincia la Storia degli uomini, si chiude per sempre la storia privata di Dora in mezzo a quella di milioni di altre vittime. Dora Bruder è fuggita, poi è riapparsa, ma sin dall'inizio ha mantenuto il segreto su quel breve periodo. Forse la sua è stata una fuga d'amore, o forse no, non lo sapremo mai con certezza. E proprio grazie a questo atto di disobbedienza, a questo scatto di libertà, la sua memoria non è caduta nell'oblio e rivive ora nel ritratto intenso e commovente che Modiano lascia di lei per sempre.

Dettagli

2011
19 maggio 2011
144 p., Brossura
9788860884879

Valutazioni e recensioni

  • lettrice curiosa
    documentario

    Ho letto questo libro attirata dalla storia di questa ragazza scomparsa in Francia durante la seconda guerra mondiale e devo dire che lo scrittore ha impostato il romanzo come una vera e propria ricerca , documentando le tracce e facendo riferimento spesso al padre che aveva avuto un’esperienza analoga alla protagonista. Sebbene in certe parti sia stato accattivante devo ammettere che in altre non mi ha entusiasmato e ho sentito poco l’empatia con la protagonista della quale alla fine non ho ben capito la storia è che mi ha lasciato solo tanti dubbi da risolvere riguardo la sua scomparsa.

  • Comincio col precisare che l'autore, Patrick Modiano, nel 2014 è stato insignito del Premio Nobel per la letteratura "per l'arte della memoria con la quale ha evocato i destini umani più inesplicabili e scoperto il mondo della vita nel tempo dell'occupazione”. Già solo per questo motivo bisognerebbe leggere questo libro (nelle scuole e non, per curiosità, per diletto, per conoscere la storia e non dimenticare). Non solo, ma questa eccellente penna, di origini ebraico-italiane, oltre ad insegnarci fatti storici, è in grado di emozionare, sa realmente trasmettere i sentimenti provati dai personaggi. In questo romanzo l’autore cerca di ricostruire l’ultimo periodo della vita di un’adolescente ebrea, vissuta a Parigi durante il periodo dell’occupazione tedesca, di cui si perdono le tracce dal momento della sua fuga dal collegio in cui i genitori l’avevano lasciata, con la speranza che almeno lei potesse sfuggire alle persecuzioni. Racconta proprio queste atroci brutalità, dandoci un quadro completo sul periodo storico più terribile e deplorevole dell’umanità. Libro stra-consigliato!

Conosci l'autore

Foto di Patrick Modiano

Patrick Modiano

1945, Boulogne-Billancourt

Scrittore francese, Premio Nobel per la Letteratura 2014.Figlio di un ebreo francese di origini italiane e di un'attrice belga di etnia fiamminga. Studia in Haute-Savoie, e successivamente in un liceo parigino dove avrà come insegnante di Geometria Raymond Queneau. L'autore di Zazie nel metrò e de I fiori blu è amico della madre di Patrick, e diverrà anche suo amico. Introdotto da Queneau al mondo delle lettere, Modiano incontra l'editore Gallimard, che nel 1967 pubblicherà il suo primo romanzo, La Place de l'Etoile. Grazie a quella prima prova, il giovane scrittore si aggiudica il Premio Roger Nimier. All'attività di narratore affianca quella di documentarista (lavorerà per Carlo Ponti) e di paroliere (per Françoise Hardy, che sarà...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore