L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2011
Anno edizione:
Anno edizione: 2022
Promo attive (0)
Comincio col precisare che l'autore, Patrick Modiano, nel 2014 è stato insignito del Premio Nobel per la letteratura "per l'arte della memoria con la quale ha evocato i destini umani più inesplicabili e scoperto il mondo della vita nel tempo dell'occupazione”. Già solo per questo motivo bisognerebbe leggere questo libro (nelle scuole e non, per curiosità, per diletto, per conoscere la storia e non dimenticare). Non solo, ma questa eccellente penna, di origini ebraico-italiane, oltre ad insegnarci fatti storici, è in grado di emozionare, sa realmente trasmettere i sentimenti provati dai personaggi. In questo romanzo l’autore cerca di ricostruire l’ultimo periodo della vita di un’adolescente ebrea, vissuta a Parigi durante il periodo dell’occupazione tedesca, di cui si perdono le tracce dal momento della sua fuga dal collegio in cui i genitori l’avevano lasciata, con la speranza che almeno lei potesse sfuggire alle persecuzioni. Racconta proprio queste atroci brutalità, dandoci un quadro completo sul periodo storico più terribile e deplorevole dell’umanità. Libro stra-consigliato!
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore