C'è un'atmosfera in questo libro che è quella di Parigi, delle belle case borghesi, nel primo dopo guerra; c'è la freschezza della gioventù, la passione degli amori che hanno voglia di gioire prima di tutto, specie in chi è sopravissuto; ci sono i vestiti delle giovani donne di quel tempo, benestanti che si muovono tra gli arredi e nelle feste notturne , Con la libertà di uscire e tornare all'alba. C'è il senso della scoperta dell'amore come rivelazione; ci sono gli appuntamenti notturni e le coppie che si mescolano mentre gli amici fanno gruppo. Le relazioni si formano in modi differenti se al maschile o al femminile. Trovano aspirazioni diverse, variabili nel tempo; si costruiscono impalcature di carriere mentre gli affetti non sempre corrispondono alla passione giovanile. La coppia protagonista si viene a definire nel corso degli anni che poi non sono più giovanili e tutto si disegna attraverso eventi che modificano lo stare assieme, il vivere la relazione da adulti e il senso del tempo che modella tutto e tutti. L'atmosfera è un pò proustiana, ma anche quella di Sandor Marai; grandi scrittori che hanno saputo scrivere dell'animo umano con quelle note di nostalgico passare degli anni., Con questa autrice, vissuta davvero troppo poco, c'è una nota in più che è quel modo femminile di raccontare, più da vicino, come fossimo stati là con loro, in quel tempo, prima a ballare e poi a cercare l'amore, quello giusto per noi.
Due
La Grande Guerra è finita da pochi mesi, giovani coppie amoreggiano per le strade di Parigi in una notte primaverile. Apparentemente, il loro unico desiderio è quello di godere, in una immediatezza senza domani. In questi sfavillanti anni Venti si consumano le educazioni sentimentali di Antoine e Marianne e dei loro amici, sorelle e fratelli, in bilico tra desideri ingenui e spensierati, fragilità e obblighi che lasciano intravedere un futuro dove l'amore giovanile è solo un sogno infranto. Con mano ferma, e con uno sguardo ironicamente compassionevole, Irène Némirovsky accompagna i suoi personaggi, attraverso le intermittenze e le devastazioni della passione, fino alla quieta sicurezza dell'amore coniugale. Per scoprire, con una rivelazione sorprendente, che quell'"essere due" può rendere la coppia invincibile.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Dorisdai 02 gennaio 2025L'amore che cambia
-
YMD 30 dicembre 2021
Lo consiglio!
-
Troppo semplice banalizzare la trama, definendola come la storia di due giovani che uniti dalla passione, una volta approdati al matrimonio vengono risucchiati dal suo monotono andamento tali quasi da diventare degli estranei. Niente di più sbagliato, a mio parere. A parte il fatto che nella trama, apparentemente semplice si inseriscono dei colpi di scena, inaspettati, la Nemirovsky invece in questo romanzo vuole descrivere la storia di un amore che con il matrimonio diventa amicizia, sostegno, complicità. Non c’è più la passione della giovinezza ma la solidità delle certezze, la consapevolezza dell’affetto che diventa sostegno reciproco. Dice ad un certo punto il protagonista : "La donna che ho amato di più non è questa, ma, in punto di morte, rimpiangerò ciò che mi unisce a lei più di quanto non abbia rimpianto la passione” certo “perchè la passione pura sembra un dono di Dio, che Lui ci concede solo per un certo tempo….” Il matrimonio invece “è un rapporto che si costruisce piano piano, goccia a goccia, a fatica, distillato come il miele..” Inutile poi rimarcare la grande maestria della scrittrice nel tratteggiare la personalità dei suoi personaggi facendoli avanzare lentamente dai fondali della scena. Ovviamente la scena è quella della borghesia parigina degli anni ’20 con i suoi valori e i suoi limiti, ma il racconto presenta un grande e coinvolgente fascino atemporale : quel senso del tempo che passa, della giovinezza che sfiorisce, dell’amore che diventa affetto e complicità .. Una realtà questa che è insita nella vita di tutti gli uomini di allora come di adesso!!!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it