L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Anno edizione: 2021
Promo attive (0)
"Ogni perdita d’innocenza aumenta in noi il senso desolante dell’estraneità di quel mondo che l’anima si ostina a scambiare per la propria casa." Intimo e raffinato sono gli aggettivi che mi vengono in mente ora, appena terminata la lettura. Se ci si convince della sincerità dell'autore, quest'opera commuove. Alcuni passaggi sono un poco fastidiosi (sarà perché non conosco i tre protagonisti), ma nel complesso Trevi riesce sia a far rivivere i suoi due amici sia a farci venir voglia di leggere le loro opere. "Non siamo nati per diventare saggi, ma per resistere, scampare, rubare un po’ di piacere a un mondo che non è stato fatto per noi."
Libro esemplare questo di Trevi in cui l’autore dosa in modo perfetto gli elementi dell’affettuoso memoir, del ritratto biografico, del’analisi critica. Racconta la vita di due amici scrittori scomparsi prematuramente, Rocco Carbone e Pia Pera. Nello stesso tempo descrive anche in modo penetrante le loro opere, i libri di narrativa di entrambi e le traduzioni dal russo, oltre che i libri sul prendersi cura di orti e giardini, di Pia Pera. Lo fa passando in modo mirabile dalla vita all’opera e viceversa, illuminandone il rapporto necessario, che risulta forse più stretto per Rocco che per Pia. Benché (o forse proprio perché) per parecchi anni loro amico, Trevi mantiene nel racconto la discrezione e la distanza giuste, e riesce a illuminarne l’insoddisfazione e l’incompiutezza che avvolgono di mistero le esistenze dei due. Ma è soprattutto Pia, la “signorina incantevole”, che cambia continuamente direzione, dai libri di narrativa, alle traduzioni professionali, ai libri apparentemente naturalistici, fino all’ultimo struggente in cui parla della propria malattia, quella che sfugge di più, che si vorrebbe trattenere mentre evapora tra le righe. Di Rocco resta invece il ricordo di qualcuno che, “assediato dalle Furie”, si dibatte fra resistenza e resa e gli si vorrebbe essere stati vicini per confortarlo e sostenerlo.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da laFeltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da laFeltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore