La storia familiare narrata da Safran Foer è realistica e coinvolgente. È facile, durante la lettura, prendere parte alle dinamiche dei personaggi, a immedesimarsi in alcuni di loro pagina dopo pagina, grazie a una descrizione profonda della loro psicologia. Dopo aver letto questo romanzo, sono curioso di leggere futuri romanzi dello stesso autore.
Eccomi
UNO DEI MIGLIORI 100 LIBRI DEL 2016 SECONDO IL NEW YORK TIMES «Foer ha trovato le parole e il modo per consolare noi... Noi che amiamo, non amiamo più, ameremo sempre, noi che sapevamo tutto, eppure a un certo punto non abbiamo capito niente. Noi che attraversiamo momenti di debolezza perché siamo esseri di debolezza.» Vanity Fair - Chiara Gamberale «Foer agguanta il tema del confronto fra tradizione americana, ebraismo e intolleranza armata... con scrittura millimetrica dove ogni particolare è in primo piano, come in una tela di Seurat.» La Stampa - Gianni Riotta «Fermi tutti, è uscito “il romanzo” di Jonathan Safran Foer. Non “il nuovo romanzo”, non “l’ultimo romanzo”, non “un altro”: c’è un momento in cui uno scrittore azzera le distanze e diffidenze, schiude spudoratamente un accesso diverso alla sua letteratura.» IL - Nadia Terranova «Opera-mondo che si insinua nelle fondamenta della società, e nei nostri amori.» Corriere della Sera - Marco Missiroli «Eccomi.» Così risponde Abramo quando Dio lo chiama per ordinargli di sacrificare Isacco. Ma com’è possibile per Abramo proteggere suo figlio e al tempo stesso adempiere alla richiesta di Dio? Come possiamo, nel mondo attuale, assolvere ai nostri doveri a volte contrastanti di padri, di mariti, di figli, di mogli, di madri, e restare anche fedeli a noi stessi? Ambientato a Washington nel corso di quattro, convulse settimane, Eccomi è la storia di una famiglia sull’orlo della crisi. Mentre Jacob, Julia e i loro tre figli devono fare i conti con la distanza tra la vita che desiderano e quella che si trovano a vivere, arrivano da Israele i cugini in visita, in teoria per partecipare al Bar Mitzvah del tredicenne Sam. I tradimenti coniugali veri o presunti, le frustrazioni professionali, le ribellioni e le domande esistenziali dei figli, i pensieri suicidi del nonno, la malattia del cane, anche i previsti festeggiamenti: tutto rimane in sospeso quando un forte terremoto colpisce il Medio Oriente, innescando una serie di reazioni a catena che mettono a repentaglio la sopravvivenza dello stato di Israele. Di fronte a questo scenario imprevisto, ognuno sarà costretto a confrontarsi con scelte a cui non era preparato, e a interrogarsi sul significato della parola casa. L’atteso ritorno di Jonathan Safran Foer alla narrativa dopo oltre dieci anni travolge con l’energia e l’impatto emotivo del suo libro d’esordio, confermando il talento di uno scrittore unico. Ironico e irriverente, commovente e profondo: un romanzo-mondo che affronta in una prospettiva universale i temi cari all’autore – i legami famigliari, le tragedie della Storia, l’identità ebraica – e insieme apre squarci di grande intimità. Jonathan Safran Foer è nato a Washington nel 1977 e vive a New York. Attualmente insegna Scrittura creativa alla New York University. Ha esordito a venticinque anni con Ogni cosa è illuminata (2002), best seller internazionale e vincitore del National Jewish Book Award e del Guardian First Book Award; ugualmente fortunato il secondo romanzo, Molto forte, incredibilmente vicino (2005); infine, è uscito il saggio-reportage Se niente importa. Perché mangiamo gli animali? (2010) Da entrambi i romanzi sono stati tratti film di successo. I libri di Jonathan Safran Foer sono pubblicati in Italia da Guanda.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
FlavioP 31 dicembre 2021Per chi ama le storie familiari. Molto piacevole e divertente!
-
Cristiano 20 ottobre 2021Sanguinoso
Ho faticato di meno per arrivare alla fine di una maratona...ed io sono un Runner
-
SERGIO CORTI 20 maggio 2018
La prima impressione davanti alla costruzione del libro, per dialoghi fra i personaggi e del protagonista fra sé e sé, è stata: Realismo isterico. Così vengono etichettati un gran numero di giovani scrittori negli ultimi dieci anni e direi che non suona lusinghiero. La trovata stilistica però alleggerisce molto il testo, dato che vengono trattati temi importanti, in modo profondo. L’ambiente è una grande città USA, anzi, la casa di una famiglia ebrea middle class, 3 figli e il cane Argo. La coppia vacilla, incrinata dalla fatica di crescere i figli nel migliore dei modi, di mostrare il più raffinato umorismo (lui) ed essere sempre perfetti (lei) o forse perché la vita ci cambia anche se non lo vogliamo. Il protagonista, Foer, e noi con loro, vivono, lavorano, organizzano feste e riflettono sui dispiaceri della vita, dal matrimonio incrinato, al nonno suicida e il vecchio cane da sopprimere. Ad aumentare le dimensioni della pira, Foer aggiunge i dispiaceri di un ebreo americano che continua le pratiche religiose per non dimenticarsi di essere ebreo, ma ha pensieri ambivalenti su Israele. Questi nel libro convergono sul cugino israeliano in visita: amicizia, ammirazione per la vitalità, senso di saturazione davanti al bello-virile-di successo- basterebbe anche un po’ meno-. Foer dà voce al dilemma dei dilemmi: se Israele fosse attaccato e il primo ministro, secondo la migliore tradizione, organizzasse un ponte aereo per portare gli ebrei della diaspora a difendere Israele, il protagonista ci andrebbe? Foer riesce a mettere su carta il tutto in modo bello e convincente, mi è piaciuto e mi è stato anche di aiuto.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows