L' economia è politica. Tutto quello che non vediamo dell'economia e nessuno racconta - Clara E. Mattei - ebook
L' economia è politica. Tutto quello che non vediamo dell'economia e nessuno racconta - Clara E. Mattei - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
L' economia è politica. Tutto quello che non vediamo dell'economia e nessuno racconta
Scaricabile subito
11,99 €
11,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Questo libro ribalta il racconto consueto dell’economia da cui siamo intossicati e rivela, ripercorrendo una lunga storia che dal fascismo arriva fino ai giorni nostri, quanta e che politica si nasconde dietro le scelte economiche. Clara Mattei è una giovane economista italiana che da anni vive e lavora a New York, dove insegna alla prestigiosa New School for Social Research. Nel 2022 ha scritto un libro in lingua inglese (The Capital Order), inserito dal «Financial Times» tra le dieci pubblicazioni più influenti dell’anno a tema economico. La sua lettura recupera e rilancia con forza la lezione dei grandi classici, da Smith a Ricardo a Marx, attaccando in modo dirompente quella naturalizzazione dell’economia che ci porta a considerare quest’ultima come una scienza esatta, rigorosa, pura, definita da modelli matematici rispetto ai quali non possiamo fare nulla, solo adattarci. Non per niente ci hanno insegnato che il nostro sistema economico rappresenta il migliore dei mondi possibili, il modo più eccezionale di produrre ricchezza e benessere. I tempi sono ormai maturi per smascherare le falsità insite in questa visione. Questo libro, accompagnato dai commenti di tre importanti economisti internazionali – Thomas Piketty, Branko Milanovic e Adam Tooze – introduce una nuova prospettiva emancipatrice, capace di rivelare la trama nascosta dietro le questioni economiche centrali nella discussione pubblica: dall’austerità all’inflazione, dalla disoccupazione alla crescita, dalla concorrenza al debito al rapporto tra Stato e mercato, e moltissimo altro. È illuminante leggere, con la precisione e l’incisività di cui l’autrice è capace, come il potere politico abbia costruito nel tempo un sistema profondamente antidemocratico, destinato scientemente ad arricchire pochi privilegiati, impoverendo per converso la maggioranza della popolazione e rendendo i cittadini sempre più sudditi. La conoscenza è il primo passo per immaginare un mondo diverso, e per muoversi affinché esso diventi possibile.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
192 p.
Reflowable
9791222500287

Valutazioni e recensioni

  • Gianfranco
    Un'alternativa al capitalismo Esiste

    Analisi interessante e fuori dal pensiero mainstream che vede il capitalismo l'unico sistema possibile

  • vincent87
    incompleto

    Non mi è piaciuto, trovo che nell'analisi finale manchi il punto fondamentale, e cioè quali misure attuare per combattere le disuguaglianze derivanti dall'eccessiva accumulazione di capitale. Si mettono in relazione l'economia di cent'anni fa frutto dell'ideologia fascista con quella attuale, per dimostrare l'attuale impiego dell'austerità a danno delle masse di lavoratori sfruttati e sottopagati, un revisionismo storico eccessivo e inutile. Non si possono paragonare economie diverse in periodi diversi, l'economia è figlia del suo tempo, e sebbene ci siano delle similitudini, è da folli pensare che l'austerità degli anni 20 produca gli stessi effetti dell'austerità attuale. L'ho trovato anche ipocrita, viene criticata l'elite economista delle grandi facoltà universitarie, ma dubito la professoressa non abbia fatto parte o non continui a far parte di quella elite.

  • sims79
    Illuminante saggio sull' economia politica, assolutamente indispensabile

    Lettura aggiornata dei piu' recenti eventi politici, assolutamente indispensabile per provare ad abbattere quel diffuso pensiero secondo il quale le decisioni prese dalle istituzioni economiche - dalla Fed alla Banca Centrale Europea al Tesoro - siano "neutrali" o al servizio "del bene comune. La politica dovrebbe mettere in condizione i cittadini a riappropriarsi delle scelte piu' importanti da cui dipende la loro vita e non lasciarle invece agli interessi di parte. E' un'ottima analisi marxista del capitalismo che spiega bene anche il rapporto tra biennio rosso, fascismo e capitalismo. Consiglio a chiunque voglia essere piu' consapevole.

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail